Categorie

Lingua

Filtri

Education

Filtri

ico_arrow-right

VinitalyPlus

ico_arrow-right
VIA Verona - Flagship Edition 2023

VIA Verona - Flagship Edition 2023

La 25° Edizione del corso per diventare Italian Wine Ambassador e Italian Wine Expert si tiene nel quartier generale della Vinitaly International Academy, a Verona.

VIA Masterclass - Sicilia, il vigneto bio più grande d’Italia – Focus vini bio DOC Sicilia

VIA Masterclass - Sicilia, il vigneto bio più grande d’Italia – Focus vini bio DOC Sicilia

Masterclass offerta agli studenti del corso di certificazione per Italian Wine Ambassador dal Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia. Dettagli in corso di perfezionamento.

VIA Masterclass – Annata 2016 - Regione per regione

VIA Masterclass – Annata 2016 - Regione per regione

Masterclass offerta agli studenti del corso di certificazione per Italian Wine Ambassador da ISWA – Italian Signature Wines Academy. Dettagli in corso di perfezionamento.

Seminario avanzato VIA – Storia del clima, delle migrazioni e dell’origine della viticoltura europea

Seminario avanzato VIA – Storia del clima, delle migrazioni e dell’origine della viticoltura europea

Il questa masterclass per gli studenti dell’edizione Verona 2023 del corso di certificazione per Italian Wine Ambassador...

VIA Masterclass - La nuova piramide qualitativa del Verdicchio dei Castelli di Jesi

VIA Masterclass - La nuova piramide qualitativa del Verdicchio dei Castelli di Jesi

La masterclass presenta un veloce riassunto della storia della denominazione Verdicchio dei Castelli di Jesi, una delle più classiche denominazioni italiane.

VIA Masterclass – Le uve verdi e autoctone di Montefalco

VIA Masterclass – Le uve verdi e autoctone di Montefalco

Masterclass offerta agli studenti del corso di certificazione per Italian Wine Ambassador dal Consorzio di Tutela Vini Montefalco. Dettagli in corso di perfezionamento.

Seminario avanzato VIA – Gli eroi antichi e moderni del vino europeo Tenuto dal Prof. Attilio Scienza

Seminario avanzato VIA – Gli eroi antichi e moderni del vino europeo Tenuto dal Prof. Attilio Scienza

Nello stile ricco e narrativo che lo contraddistingue, il Prof. Attilio Scienza presenterà agli studenti del corso di certificazione per Italian Wine Ambassador...

VIA Masterclass – Orvieto DOC: pluralità di suoli e di espressioni

VIA Masterclass – Orvieto DOC: pluralità di suoli e di espressioni

La master class punta l’attenzione sulla moltitudine di terroir che caratterizzano la denominazione Orvieto DOC. Suoli argillosi di origine pliocenica, vulcanici, sabbiosi-limosi e alluvionali. Questa pluralità di terreni si traduce in una pluralità di espressioni e caratterizzazioni di vini.

VIA Masterclass – Brunello di Montalcino 2018: come i fattori naturali influenzano lo stile dei vini

VIA Masterclass – Brunello di Montalcino 2018: come i fattori naturali influenzano lo stile dei vini

Masterclass offerta agli studenti del corso di certificazione per Italian Wine Ambassador dal Consorzio del Vino Brunello di Montalcino. Dettagli in corso di perfezionamento.

VIA Masterclass – Un viaggio attraverso i differenti suoli e stili del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

VIA Masterclass – Un viaggio attraverso i differenti suoli e stili del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

Masterclass offerta agli studenti del corso di certificazione per Italian Wine Ambassador dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Dettagli in corso di perfezionamento.

Seminario avanzato VIA – Come raccontare il vino italiano: Italian Wine Unplugged 2.0

Seminario avanzato VIA – Come raccontare il vino italiano: Italian Wine Unplugged 2.0

In questo seminario avanzato, il Prof. Attilio Scienza tratterà il tema di come raccontare il vino italiano prendendo le mosse da uno dei suoi ultimi lavori. Parliamo di Italian Wine Unplugged 2.0

Seminario avanzato VIA – Viticoltura futura: le viti che resistono Tenuto dal Prof. Attilio Scienza

Seminario avanzato VIA – Viticoltura futura: le viti che resistono Tenuto dal Prof. Attilio Scienza

In questo seminario avanzato, il Prof. Attilio Scienza condividerà alcune riflessioni sulla viticoltura del futuro, concentrandosi poi sulle caratteristiche delle viti resistenti.