Categorie

Lingua

Filtri

wine2wine

wine2wine è un Forum internazionale sul wine business che si tiene a Verona, ogni anno, dal 2014. L’evento è un punto di riferimento sia per i produttori che per una grande varietà di professionisti del vino desiderosi di sviluppare e far crescere la propria attività in tutto il mondo.

wine2wine Business Forum è stato nominato per i Born Digital Wine Awards 2019, concorso che premia i contenuti di qualità relativi al mondo enologico: pubblicazioni online, contenuti audiovisivi e fotografici, format originali e media innovativi come il podcast.

wine2wine Business Forum offre un’opportunità unica per riflettere e discutere sulle principali problematiche che investono il wine business internazionale, un settore in rapida evoluzione. È l’occasione, per l’intera comunità vinicola, di fare rete e coniugare la passione per il mondo del vino con expertise e competenze diverse, tutto con l’obiettivo di dare forma a un’industria del vino fiorente e sostenibile.

Fiera

ico_arrow-right

Filtri

ico_arrow-right

VinitalyPlus

ico_arrow-right
Q&A with Wine Spectator and Wine Spectator presents OperaWine Producers 2024

Q&A with Wine Spectator and Wine Spectator presents OperaWine Producers 2024

Sveliamo Il futuro del vino per la Gen Z

Sveliamo Il futuro del vino per la Gen Z

Questa sessione esplora l’affascinante mondo del marketing del vino e promette di essere un’esperienza coinvolgente che approfondisce i segreti per coinvolgere i consumatori di vino di domani.

Istituire e costruire una relazione duratura e di beneficio reciproco  tra importatore e fornitore

Istituire e costruire una relazione duratura e di beneficio reciproco tra importatore e fornitore

Quella dell’importatore - e del modello di importazione - più adatto alla propria azienda è la scelta più importante da operare per avere successo nel complicato mercato statunitense. Un grande importatore nazionale affermato è ciò di cui l’azienda ha bisogno?

Come promuovere e vendere i vini italiani in Francia

Come promuovere e vendere i vini italiani in Francia

Il consumo di vino in Francia è cambiato molto negli ultimi decenni. Accanto a un calo in termini di quantità, si è registrato un aumento in termini di qualità. Sono mutate profondamente anche le abitudini e il profilo di chi acquista i vini: i consumatori di ieri non sono i consumatori di oggi, e questi cambiamenti possono giocare a favore dei vini italiani sul mercato francese.

Conversazione sulla strategia commerciale di LVMH negli Stati Uniti

Conversazione sulla strategia commerciale di LVMH negli Stati Uniti

In questa sessione rivelatrice, il vicepresidente di Trade Engagement and Advocacy Aygline Pechdo Regent si siederà con il cofondatore e CEO di VinePair Adam Teeter per discutere di come l’azienda affronta il commercio negli Stati Uniti.

Fino all'ultimo sorso: il viaggio da studente a Master of Wine

Fino all'ultimo sorso: il viaggio da studente a Master of Wine

I due Master of Wine italiani, Gabriele Gorelli MW e Andrea Lonardi MW ritornano insieme per condividere la storia di questo sodalizio di successo che li ha visti supportarsi a vicenda negli anni di studio per diventare MW.

Cin Cin! Uno sguardo più attento ai modelli di consumo di vino delle donne in Asia

Cin Cin! Uno sguardo più attento ai modelli di consumo di vino delle donne in Asia

Le consumatrici di vino asiatiche sono in grado di spostare l’ago della bilancia? Tutti gli occhi sono rivolti al promettente mercato orientale; ma quanti hanno colto il particolare comportamento di consumo di quel 48% della popolazione?

I "fine wine" italiani in Svezia – esempi pratici da parte di un wine collectors’ club

I "fine wine" italiani in Svezia – esempi pratici da parte di un wine collectors’ club

Vinkällaren Grappe è il più antico e grande club svedese per collezionisti di vino, con oltre 1500 soci. Fondato nel 1986 e situato nel cuore di Stoccolma, conserva con cura le collezioni dei propri membri nei sotterranei a temperatura controllata della propria sede.

Brand Ambassador per i Luxury Wine: forme e sfumature

Brand Ambassador per i Luxury Wine: forme e sfumature

Il brand ambassador può costituire un elemento chiave nel diffondere la storia e il messaggio di un’azienda vinicola. Questo è particolarmente importante nel caso dei luxury wine, dove le vendite sono influenzate più dal brand...

Una riflessione su come l'Intelligenza Artificiale cambierà il modo in cui lavoriamo nel settore vino

Una riflessione su come l'Intelligenza Artificiale cambierà il modo in cui lavoriamo nel settore vino

Efficienza, facilità di accesso alle informazioni, automazione delle attività di base. Inautenticità, plagio, ridondanza del lavoro. I vantaggi e le preoccupazioni che l’AI porterà nella nostra vita lavorativa quotidiana nel settore vinicolo sono numerosi. In che modo l’AI cambierà il modo in cui vendiamo, spediamo e comunichiamo il vino? Questa sessione guiderà il pubblico presente in una discussione su ciò che potrebbe riservare il futuro.

Nuovi territori: riflettori puntati sull'Asia centrale. Kazakistan, Uzbekistan, Azerbaigian, Kirghizistan e Mongolia.

Nuovi territori: riflettori puntati sull'Asia centrale. Kazakistan, Uzbekistan, Azerbaigian, Kirghizistan e Mongolia.

Data la continua espansione del mercato vinicolo mondiale, i produttori di vino sono costantemente alla ricerca di nuovi territori ove promuovere e vendere le proprie bottiglie.

Il "Sunshine State" del vino:  il business del vino italiano nel mercato della Florida

Il "Sunshine State" del vino: il business del vino italiano nel mercato della Florida

La Florida è un mercato vinicolo molto importante per quasi tutte le regioni produttrici di vino del mondo, in particolare per l’Italia. La Florida offre opportunità sia ai grandi che ai piccoli produttori, ma le sfide possono essere molteplici.

Enoturismo: un viaggio nei social media per arrivare ad essere i numeri 1

Enoturismo: un viaggio nei social media per arrivare ad essere i numeri 1

La cantina Catena Zapata è stata fondata da un immigrato italiano in Argentina, Nicola Catena, nel 1902. Per molti versi, l’azienda è una tradizionale azienda vinicola a conduzione familiare con un membro della famiglia al timone da quattro generazioni.

Quando l'essere un gruppo porta all'unicità: Branding territoriale e Branding del Terroir

Quando l'essere un gruppo porta all'unicità: Branding territoriale e Branding del Terroir

Il Terroir Branding - da non confondere con l’influenza del paese d’origine e dal Place Branding - spiega come e perché alcune regioni sono più conosciute di altre. Infatti, quando le aziende locali possono sviluppare brand globali e allo stesso tempo impegnarsi in azioni responsabili per proteggere le proprie preziose risorse, il valore del loro brand territoriale sale alle stelle.

Comunicare la naturalità di un vino: come appassionare il wine-lover con la scienza

Comunicare la naturalità di un vino: come appassionare il wine-lover con la scienza

La Commissione Europea ha negato l’uso della dicitura “vino naturale” sulle etichette in Europa. Perché? In primo luogo perché esiste un equivoco di fondo su cosa si intenda effettivamente per “naturale” nel settore vinicolo. Una certa scuola di pensiero definisce “naturali” i vini prodotti con zero interventi (pensando all’uso di sostanze chimiche, solfiti, pesticidi, ecc.)