Categorie

Lingua

event image

lunedì, 7 novembre 2022 11:15 12:00 (CET)

Ai lettori non importa della Sostenibilità

Ticket wine2wine Business Forum
Acquista il ticket per accedere all'evento

Descrizione

download  SLIDE

Questa sessione analizzerà le tematiche e i trend relativi al settore “wine & beverage” a cui i lettori americani sono maggiormente interessati oggi. Il discorso ruoterà attorno a tre punti principali.

1. I lettori sono alla ricerca di storie che li facciano sentire maggiormente legati alle bevande che preferiscono.
2. Nei trend attualmente in voga rientrano le storie sulle comunità meno rappresentate e sui vini meno conosciuti.
3. Non dobbiamo presumere che l’unica cosa che i lettori vogliono sapere siano regioni e vini sconosciuti: c’è ancora interesse per le regioni vinicole e i vini più noti del mondo.

sponsored-by

vinepair

Lingue evento: Italiano, English

Modalità di partecipazione: In presenza, con ticket wine2wine Business Forum 2022

Relatori

Speaker - Joanna Sciarrino
Joanna Sciarrino

Joanna Sciarrino è caporedattrice di VinePair e co-conduttrice del VinePair Podcast. Prima di entrare a far parte del team, Joanna ha iniziato la propria carriera come vice redattrice presso Bon Appétit, è stata poi direttrice editoriale di Lucky Peach, fondata da David Chang, e successivamente ha lavorato per tre anni presso Food52 come redattrice esecutiva. Ha conseguito una laurea in Studi sull’Asia Orientale presso la New York University.

Speaker - Cristina Ziliani
Cristina Ziliani

Cristina Ziliani è Consigliere Delegato della Guido Berlucchi & C. S.p.A. a Borgonato, in Franciacorta, e si dedica alle Corporate Relations.

Primogenita di Franco Ziliani, il pioniere che creò la prima bottiglia di Franciacorta nel 1961, Cristina si è unita all’azienda di famiglia nel 1981, con un inserimento formativo nel reparto amministrativo. Dieci anni dopo ha curato l’apertura del reparto Comunicazione e Marketing, di cui è tutt’oggi alla guida. Nel 2007 le viene assegnato il titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana e nel 2015, in occasione di Expo, decide di intraprendere il progetto di attività enoturistica, strutturando pertanto il reparto Hospitality, che oggi accoglie oltre 21.000 visitatori l’anno. Nel 2019 dà vita al progetto Academia Berlucchi, circolo virtuoso del sapere e si fa portavoce dell’impegno dell’azienda sui temi di sostenibilità.

Insieme ai fratelli, Arturo e Paolo, ha condotto l’azienda nel nuovo millennio e ha rafforzato un brand oggi riconosciuto in tutto il mondo come sinonimo di Franciacorta e di vino di qualità. Nel 2021 ha celebrato il sessantesimo anniversario dalla prima bottiglia di Franciacorta sotto l’egida di importanti riconoscimenti italiani e internazionali, quali il premio di “Cantina dell’anno 2022” attribuito da Gambero Rosso e la classifica “TOP 100 Italian Wines 2021” di Wine Spectator.