Vinitaly • Sala Tulipano - Palaexpo, ingresso A1 (piano -1)
EVENTO SOLD OUT
Con la masterclass ”Amarone Fine and Contemporary” Famiglie Storiche intende porre l’accento su due aspetti importanti per l’Amarone: il suo posizionamento nella categoria dei fine wine e la sua contemporaneità per stile e occasioni di consumo.
L’esperienza offrirà la possibilità di percepire il valore e la forza del territorio nelle sue diverse espressioni produttive, la cultura dell’appassimento espressa da tutte le realtà che compongono Famiglie Storiche, la longevità dell’Amarone e gli abbinamenti possibili.
Saranno degustati 13 Amarone, uno per ciascuna delle cantine che fanno parte di Famiglie Storiche, provenienti da un singolo vigneto e da vendemmie che vanno dai primi anni 2000 al 2018.
Famiglie Storiche è l’Associazione nata nel giugno del 2009 dall’unione di dieci storiche cantine della Valpolicella che oggi conta 13 soci, tutte prestigiose aziende vitivinicole da generazioni testimoni attivi del “mondo Amarone”: Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre D’Orti, Venturini e Zenato.
Le cantine associate, che insieme mettono a frutto un patrimonio consolidato da ciascuna nel tempo e un impegno costante verso la qualità per testimoniare questo grande vino che è l’Amarone, fondano tutte le proprie radici nei valori di storicità e artigianalità, espresse in ogni accezione. Il loro operato è volto a far conoscere e preservare non solo i loro vini, ma anche una delle più strategiche zone di produzione vitivinicole italiane, la Valpolicella.
Famiglie Storiche rappresenta:
Storia: appartengono alla realtà della Valpolicella da moltissimi anni e ne sono profondamente radicate.
Passione: prima di essere viticoltori sono curatori del territorio.
Progetto: nascono con lo scopo preciso di testimoniare i valori di un territorio e di una denominazione unici al mondo
Lista vini
Guerrieri Rizzardi - Villa Rizzardi, Amarone della Valpolicella Classico D.O.C.G. Riserva 2016
Torre d'Orti - Amarone della Valpolicella D.O.C.G. 2015
Tenuta Sant'Antonio - Lilium Est, Amarone della Valpolicella D.O.C.G. Riserva 2012
Allegrini - Fieramonte, Amarone della Valpolicella Classico D.O.C.G. Riserva 2012
Masi - Campolongo di Torbe, Amarone della Valpolicella Classico D.O.C.G. 2011
Tommasi - De Buris, Amarone della Valpolicella Classico D.O.C.G. Riserva 2010
Musella - Amarone della Valpolicella D.O.C.G. Riserva 2010
Venturini - Amarone della Valpolicella Classico D.O.C. Riserva 2009
Begali - Monte Cà Bianca, Amarone della Valpolicella Classico D.O.C. 2009
Zenato - Amarone della Valpolicella Riserva Sergio Zenato D.O.C. 2007
Brigaldara - Amarone della Valpolicella D.O.C. Riserva 2007
Tedeschi - Capitel Monte Olmi Amarone della Valpolicella D.O.C. Classico 2005
Speri - Sant’Urbano, Amarone della Valpolicella Classico D.O.C. 2004
Per partecipare cliccare sul seguente link:
https://forms.gle/snNcgTC5azCCQoGJ6
Lingue evento: Italiano, English
Modalità di partecipazione: Evento riservato su invito
Scrittrice internazionale di vini, educatrice, giudice e relatrice con oltre 20 anni di esperienza nel settore del vino. Collabora regolarmente con Decanter Magazine e Meininger’s Wine Business International.
Scrittrice ed educatrice internazionale di vino, Michaela Morris risiede a Vancouver, in Canada, e collabora regolarmente con Decanter Magazine e Meininger’s Wine Business International, nonché con le pubblicazioni canadesi Vancouver Westender, EAT, Taste e Quench.
È presidente del panel per il concorso 5StarWines di Vinitaly ed è stata giudice internazionale all’Australian Alternative Varieties Wine Show nel 2019. È stata una delle prime esperte di vino italiano certificate dalla Vinitaly International Academy nel 2015, inoltre ha conseguito il diploma Wine & Spirit Education Trust (WSET) ed è attualmente insegnante del programma. Con oltre 20 anni di esperienza nel settore del vino, Michaela ha lavorato come importatrice di vini pregiati in Canada, ha gestito la campagna “Bordeaux en primeur” per un rivenditore privato e ha partecipato in comproprietà a una società che offre degustazioni di vino pubbliche e private, nonché gestione di cantine per collezionisti. Michaela Morris collabora con I Vini del Piemonte per le attività di promozione dei vini piemontesi in Canada ed è stata nominata “Ambasciatrice de I Vini del Piemonte in Canada” nel 2020.