Categorie

Lingua

event image

Vinitaly • Sala C - Pad. 10, 1° piano

martedì, 4 aprile 2023 11:00 13:00 (CEST)

Asolo Prosecco, è tutta un’altra storia

Descrizione

Percorso culturale alla scoperta dell’Asolo Prosecco. Sarà un viaggio a volo d’uccello su tutta la denominazione cercando di scoprire da dentro il territorio. Una denominazione ricca di biodiversità, dove la vite è protagonista da secoli. Ma una denominazione dove il culto della bellezza è protagonista indiscusso.
Possagno, culla del neoclassico italiano, con il tempio di Antonio Canova e la gipsoteca. Asolo indicata tra i più belli borghi d’Italia e il Montello, l’antica foresta dei Dogi veneziani. Andremo a capire come la cultura di un luogo possa tradursi nei bicchieri con una degustazione guidata di Asolo Prosecco.

 

Lista vini:

 

  • Case Paolin, Asolo Prosecco, Sui Lieviti Brut Nature, “Col Fondo”
  • Montelvini, Asolo Prosecco, Sui Lieviti Brut Nature, “Il Brutto”
  • Bele Casel, Asolo Prosecco, Extra Brut “Vecchie Uve”
  • Tenuta Amadio, Asolo Prosecco, Extra Brut, “Era Grande”
  • Tenuta Baron, Asolo Prosecco, Brut
  • Montelliana, Asolo Prosecco, Extra Dry, “57”
  • Bedin, Asolo Prosecco, Dry, “Collina 48”

 

Lingue evento: Italiano

Modalità di partecipazione: Evento pubblico gratuito

Relatori

Speaker - Gianpaolo Giacobbo
Gianpaolo Giacobbo

Gianpaolo Giacobbo nato a Bassano del Grappa il 22.06.1967 vive a Bassano. Collabora con varie testate italiane Slow Wine Magazine, Bassanonet diretto da Alessandro Tich, con la piattaforma Vinix, Rarest Wines di Romain Virion, con il portale francese Passion Prosecco con una rubrica sulla cultura enogastronomica del territorio veneto, Intralcio.

Curatore di una rubrica di Vino e Rock su Internet Gourmet di Angelo Peretti.

Speaker radiofonico su Radio Vicenza CRM 2.0 con la rubrica “I Vini Ascoltati” con Giampaolo Gasparotto.

Ha collaborato con il periodico di vino, gastronomia e cultura “Porthos”, diretta da Sandro Sangiorgi, edito a Roma e diffuso in tutta Italia e all’estero. Ha collaborato con la rivista di Helsinki “Fine Wine Magazine” come redattore e degustatore di vini rari, con “Blu” rivista del territorio, Gusto Locale di Vicenza, Fashion & Style, Spirito diVino, con La Vigna pubblicazione della biblioteca internazionale La Vigna, e Golf Veneto, Intravino.

Autore del reportage fotografico inserito nel libro di Samuel Cogliati: “Champagne, il sacrificio di un terroir”. Porthos Edizioni Roma.

Ha partecipato alla traduzione del libro di Nicolas Joly “Il vino tra cielo e terra” – Porthos Edizioni Roma – dedicato alla coltura biodinamica della vite.

Co autore del libro “Il grande viaggio nel Vino Italiano” Slow Food Editore.

Co autore del libro “Le migliori 100 bollicine d’Italia! Slow Food Editore

Autore della postfazione al libro di Lorella Reale “Sorsi Letterari, il vino naturale come utopia” Edizioni Altravista

Autore della prefazione al libro di Piero Riccardi ” Il cuore del Vino, Diario di un vignaiolo in tempi confusi” Iacobelli Editore

Co-Autore del libro “Angiolino Maule, la concretezza di un sogno” Prefazione di Carlo Petrini

Degustatore, ha presieduto per cinque anni consecutivi il Circolo dei Saggi Bevitori di Asolo, per il quale svolge attività didattica. Conduce serate di degustazione e di abbinamento cibo vino.

Ha svolto attività di docenza per il Master Cultura del Cibo e del Vino per l’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Docente al Master in cultura del vino italiano all’Univeristá di Scienze Gastronomiche UNISG di Pollenzo.

Docente nel progetto ASL presso l’Istituto Alberghiero di Abano (PD).

Ha svolto attività didattica a bordo di barca a vela con il progetto Vinnaker.

Ha collaborato, dalla fondazione, con la guida Vini Buoni d’Italia Touring Club Editore come commissario tecnico d’assaggio fino al 2011

Dal 2015 al 2022 è stato tra i principali collaboratori della guida Slow Wine. Slow Food Editore

Giudice al concorso WOW. The Italian Wine Competition indetta dal magazine Civiltà del Bere

Membro di commissioni e giurie tecniche in vari ambiti enologici nazionali.

Selezionatore di vini italiani per distributori esteri.

Svolge attività di formazione per buyer, giornalisti e winelover in tutto il mondo

E’ selezionatore di vini e formatore per il distributore Arkè Distribuzione Vini Naturali, Gambellara (VI)

Collaboratore della Guida Osterie d’Italia, Slow Food Editore

Location

Sala C - Pad. 10, 1° piano
Sala C - Pad. 10, 1° piano