I dati internazionali dimostrano come la promozione e la tutela del marchio Made in Italy nel mondo continuino ad essere una priorità per le nostre imprese che si trovano a competere in un mercato denso di opportunità, ma anche di grandi rischi.
Tutelare il proprio marchio da fenomeni di contraffazione e Italian Sounding è possibile grazie alle nuove tecnologie che consentono alle imprese italiane di garantire la qualità del prodotto esaltando al tempo stesso i valori collegati al territorio e alla cultura di origine.
L’utilizzo di blockchain ed etichettatura digitale consente all’azienda di comunicare al consumatore finale tutte le informazioni di dettaglio sul processo produttivo valorizzandone qualità e sostenibilità, nel rispetto delle nuove e future normative.
Veronafiere Vinitaly, Agenzia ICE e Apra - Var Group affiancano le imprese mettendo a disposizione conoscenze e strumenti per rendere queste opportunità accessibili in un contesto internazionale ed in continua evoluzione.
AGENDA
11.00 Apertura lavori e saluti - Maurizio Danese, Amministratore Delegato Veronafiere
11.05 “Etichettatura nutrizionale: novità normative” - Vittorio Portinari, Consulente legislativo enologico
11.15 “Digitalizzazione dei processi produttivi per le imprese agroalimentari e vitivinicole” - Alessandro Manoni, Area Manager e Resp. Settore Wine Apra - Var Group
11.25 “Le evoluzioni da notarizzazione a gemello digitale” - Gerardo Volpone, Technology strategist Microsoft
11.35 “Servizi per la promozione e internazionalizzazione delle PMI” - Andrea degl’Innocenti, Agenzia ICE
11.50 Q&A
12.00 Chiusura lavori.
Modera Gianluigi Basilietti.
La partecipazione al webinar riconosce ai soci Assoenologi 1 credito formativo convenzionale.
▶️ SE NON VISUALIZZI CORRETTAMENTE LO STREAMING FAI CLICK SUL PLAYER
✏️ LOGIN PER PARTECIPARE ALLA SESSIONE Q&A VIA CHAT
Lingue evento: Italiano
Modalità di partecipazione: Evento gratuito con registrazione