Vinitaly • Vivaldi - Palaexpo Piano -1
Il Progetto delle Unità Geografiche Aggiuntive (UGA) mira ad indicare in etichetta il nome di queste undici aree più omogenee (San Casciano, Greve, Montefioralle, Lamole, Panzano, Radda, Gaiole, Castelnuovo Berardenga, Vagliagli, Castellina, San Donato in Poggio).
Questa aree sono state individuate a seguito di un lungo percorso, maturato all’interno del Consorzio, che ha visto l’approvazione a larghissima maggioranza dell’Assemblea dei Soci nel giugno 2021. I principi ispiratori sono stati molteplici, riconducibili a una linea guida generale che identifica nella combinazione unica di fattori naturali e umani. Infatti, la zona di produzione del Chianti Classico è unica e le sue caratteristiche irriproducibili in altri luoghi nell’unire altitudine, composizione dei suoli, tipologia di cloni, esposizione, microclima, altrettanto non replicabili sono la storicità, le sue tradizioni, l’insieme di conoscenze condivise dalla comunità chiantigiana nelle sue varie espressioni geografiche. Le UGA introducono di fatto una nuova geografia del Chianti Classico, e come tale non può prescindere dall’essere anche una geografia umana. La sintesi di questo connubio sarà resa manifesta dalla presenza del nome delle UGA sulle etichette di Chianti Classico Gran Selezione, un passo che ci auguriamo di poter vedere realizzato quando prima con la conclusione dell’iter burocratico per l’approvazione delle modifiche al disciplinare di produzione.
Alessandro Masnaghetti e il Presidente Giovanni Manetti in un incontro a due voci racconteranno questo nuovo progetto al pubblico di Vinitaly.
Si prega di registrarsi a questo link:
https://www.eventbrite.it/e/chianti-classico-le-unita-gepgrafiche-aggiuntive-tickets-587833203937
Lingue evento: Italiano, English
Modalità di partecipazione: Evento pubblico gratuito
Proprietario dell’azienda Fontodi a Panzano in Chianti, Giovanni Manetti è alla guida del Consorzio Chianti Classico dal 2018.
La passione per il mondo del vino di Giovanni Manetti, che ama definirsi viticoltore-artigiano, lo ha portato a viverne molteplici aspetti, da tecnico, da imprenditore e da partecipante attivo alla vita della denominazione, come consigliere del CdA dal 1992 e poi, dal 2012, in veste di Vice Presidente del Consorzio Vino Chianti Classico.
Nel 2019 è stato nominato Officier d’Honneur dell’Ordre des Coteaux de Champagne, confraternita ufficiale dei vini di Champagne fondata nel 1656. È stato insignito del titolo di Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel 2021.
Alessandro Masnaghetti, degustatore, giornalista e cartografo, è stato nominato Personaggio dell’Anno 2021 dalla Revue du Vin de France per il suo lavoro di alto profilo culturale. Soprannominato “Map Man” dalla rivista Wine Spectator, è oggi l’autore di riferimento della cartografia delle zone viticole, tra cui si noti Chianti Classico. L’Atlante dei Vigneti e delle UGA, pubblicato nel 2022.