Le aziende vinicole italiane sono ricche di tradizione: lo possiamo riscontrare dalla leadership multigenerazionale all’attenzione per il vigneto, fino agli obiettivi dettati dalla passione. Ogni cantina ha una storia a sé; se però tutte dicono le stesse cose su passione, tradizione e lignaggio, agli occhi di consumatori e media non c’è alcuna differenziazione o originalità nel messaggio. Questa sessione suggerisce una tecnica per individuare il “primo motore” di un’azienda, quello che ci permette si identificare il “DNA individuale” e unico della cantina.
Lingue evento: Italiano, English
Modalità di partecipazione: In presenza, con ticket wine2wine Business Forum 2022
Cathy Huyghe è imprenditrice, scrittrice e sostenitrice della mindfulness. È cofondatrice di Enolytics, una dirompente azienda tecnologico-centrica che offre soluzioni commerciali per l’industria del vino. Scrive di business e politica del settore vinicolo nella sua rubrica per Forbes online e contribuisce alla produzione di contenuti per A Balanced Glass, una comunità dedicata al benessere nel mondo del vino e degli alcolici. Tutte e tre queste iniziative sono state riconosciute per il rispettivo valore innovativo e, nel 2021, Cathy Huyghe è stata nominata fra le personalità più stimolanti del settore dal Wine Industry Network.
Studia Interior Design a Milano e fa pratica in diversi studi di architettura e design. Nel 2006, dopo aver iniziato il corso di sommelier AIS, decide di ritornare a Valdobbiadene per prendere parte all’azienda familiare, Nino Franco Spumanti, affiancando il padre Primo e la madre Annalisa, che dal 2008 si dedica alla gestione della struttura ricettiva Villa Barberina. Quarta generazione di una famiglia di produttori di vino, inizia un percorso formativo sul campo, conseguendo il diploma AIS e frequentando diversi corsi formativi e master presso Unindustria Treviso e SDA Bocconi, al fine di approfondire il sistema aziendale e produttivo. La formazione rimane un aspetto importante fin dall’inizio della carriera lavorativa, includendo percorsi di leadership sistemica, al fine di migliorare il sistema aziendale. Approfondisce la tecnica e conoscenza vinicola, partecipando al WSET level 2 and 3.
Fin dall’inizio si occupa dell’area commerciale, nazionale ed internazionale, viaggiando nei diversi mercati in cui la presenza di Nino Franco è significativa. Il contatto con il mondo, a cui è stata abituata fin da giovanissima, le permette di ampliare la propria esperienza lavorativa. Nel corso degli anni viene coinvolta nei diversi settori aziendali ed attualmente si occupa del settore commerciale, organizzazione aziendale, relazioni interne ed esterne, general management.