Categorie

Lingua

event image

lunedì, 7 novembre 2022 14:00 14:45 (CET)

Giornalismo del vino. Esiste? Che cos'è? Come funziona? A cosa serve?

Ticket wine2wine Business Forum
Acquista il ticket per accedere all'evento

Descrizione

Questa sessione presenta un panel di discussione con alcuni esponenti del giornalismo del vino italiano. L’obiettivo è quello di promuovere il dibattito sulla qualità dell’informazione e della comunicazione sul vino oggi. Un’informazione corretta ed efficace è per le aziende uno strumento essenziale e direttamente collegato alle vendite e alla customer loyalty. Partendo da questo assunto, i giornalisti esploreranno l’attuale status del giornalismo del vino italiano: è davvero al passo con i tempi? Che ruolo riveste per le aziende vinicole italiane? Quali sono i suoi punti di forza e quali i punti di debolezza? Come può migliorare la promozione del vino italiano e attirare ad esso nuovi consumatori? Modera la tavola rotonda Chiara Giannotti, giornalista creatrice di Vino.tv e volto noto della wine communication in Italia.

Lingue evento: Italiano, English

Modalità di partecipazione: In presenza, con ticket wine2wine Business Forum 2022

Relatori

Speaker - Luciano Ferraro
Luciano Ferraro

Luciano Ferraro, 63 anni, veneziano. Ha iniziato a scrivere di vino nel 1984, pubblicando un libro sulle Enoteche venete con la prefazione di Luigi Veronelli. La sua passione per il vino è andata di pari passo con quella per il giornalismo di cronaca. Luciano è vice direttore del Corriere della Sera, per il quale pubblica anche una guida ai migliori vignaioli e ai migliori vini d’Italia assieme a Luca Gardini. Tra i riconoscimenti ricevuti menzioniamo il Premio Miglior Giornalista Italiano del Comitato Grandi Cru d’Italia, il Casato Prime Donne a Montalcino, il Premio Miglior comunicatore di Carpenè Malvolti, il Premio 5 Stelle al giornalismo, il Premio miglior Comunicatore del vino Food & Travel Italia, il Premio Marchiaro e il Premio Batasiolo per il racconto dei territori.

Speaker - Fabrizio Carrera
Fabrizio Carrera

Nato a Palermo il 31 luglio del 1965, Fabrizio Carrera è un giornalista professionista dal 1993. Muove i suoi primi passi nella redazione del Giornale di Sicilia di cui oggi è vice capo servizio. Nel 2007 diventa fondatore, editore e direttore responsabile del giornale online di enogastronomia cronachedigusto.it. È anche ideatore di diversi eventi di carattere nazionale ed internazionale dedicati al mondo dell’enogastronomia. Fiore all’occhiello delle kermesse da lui ideate è la manifestazione Taormina Gourmet, evento che ogni anno, a fine ottobre, raduna migliaia tra addetti ai lavori, winelover, giornalisti, master of wine, importatori ed altri ancora grazie a masterclass, banchi di assaggio, cooking show e press tour. Taormina Gourmet ha visto in in singole edizioni la partecipazione di oltre 150 cantine provenienti da tutta Italia ed il coinvolgimento di chef stellati. Con Cronache di Gusto pubblica ogni anno una Guida ai Vini dell’Etna con testi in italiano e in inglese che è venduta nelle librerie e attraverso il giornale on line. È anche l’ideatore di una classifica sui 100 personaggi più potenti del vino italiano pubblicata su un magazine che viene diffuso ogni anno al Vinitaly e adesso anche on line (www.winepowerlist.it) con testi anche in inglese. La classifica è aggiornata ogni anno. Organizza anche il concorso enologico Sud Top Wine in cui un gruppo di grandi esperti in prevalenza stranieri valuta ogni anno i migliori vini del Sud Italia.

Speaker - Alessandro Morichetti
Alessandro Morichetti

Tra i fondatori di Intravino nel 2009, vende vino su Doyouwine.com, lavora come ghost writer per la distribuzione Les Caves de Pyrene e contribuisce orgogliosamente alla guida Osterie d’Italia di Slow Food. Prima Laurea in Scienze della Comunicazione con tesi in sociologia culturale dei ristoranti, Master sul Non profit, sei mesi in una casa editrice e diploma AIS; poi, un anno da contadino e due da oste. Nato sul mare a Civitanova Marche, vive ad Alba nelle Langhe ed ama l’Emilia: dai moscioli agli agnolotti, dal Verdicchio al Barbaresco passando per mortadella, Parmigiano e Lambruschi. Un solo grande odio: i marchettari.

Speaker - Alessandro Regoli
Alessandro Regoli

Alessandro Regoli è il fondatore e direttore di WineNews, creata nel 1999 assieme alla moglie Irene Chiari attingendo da esperienze maturate e documentate nel wine & food a partire dal 1985. WineNews è un’agenzia quotidiana di comunicazione online sul mondo del vino e del cibo italiano che, nel 2021, ha “connesso” i protagonisti del settore con 2,8 milioni di utenti nel mondo. L’“ecosistema” digitale di www.winenews.it, online dal 2000, è composto da una web-tv, dalle newsletter La Prima di WineNews e Italian Weekly WineNews, da appunti di degustazione e critica enologica I Quaderni di WineNews e I Vini di Winenews, e da un “universo” social (Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, YouTube) con 150.000 follower.

Speaker - Alessandro Torcoli
Alessandro Torcoli

Alessandro Torcoli è editore e direttore della storica rivista enologica Civiltà del bere. Dopo gli studi classici si laurea in Relazioni pubbliche (Scienze della Comunicazione), diventa giornalista professionista e sommelier AIS. Ha collaborato con diverse testate, tra le quali i quotidiani Corriere della Sera, Il Giornale e Il Sole-24 Ore. Ha partecipato come esperto di vino a trasmissioni televisive e prestato consulenza sul vino agli autori di Benedetta Parodi. È giurato nei principali concorsi enologici internazionali (primo italiano “panel chair” al Decanter World Wine Awards).

All’attività giornalistica affianca quella di organizzatore di eventi, come i summit dell’enologia VinoVip. Nel 2009 vince il premio quale “Miglior giovane giornalista italiano” conferitogli dall’associazione Grandi Cru d’Italia. Dal 2014 è Accademico dall’’Accademia italiana della vite e del vino. Il 28 maggio 2010 riceve a Siena il Premio “Dioniso d’Oro” dal Ministero del Lavoro. Nel 2011 apre l’Enoluogo a Milano, un’enoteca 3.0 che ospita parte della redazione della rivista Civiltà del bere. Nel marzo 2014 entra nella Commissione selezionatrice del Premio Masi – Civiltà del Vino, di cui è presidente Isabella Bossi Fedrigotti e del quale fanno parte Piero Antinori, Angelo Gaja, Jens Priewe, Ezio Rivella, Luciano Ferraro. Nel 2016 organizza “Le Cinque Giornate di Milano”, cinque eventi al Museo della Scienza Leonardo da Vinci. Nel 2017 i “WineDays”, sempre a Milano e dal 2018 “Simply the best”, la più titolata degustazione realizzata in Italia.

Presta consulenze di marketing strategico internazionale, di organizzazione eventi e organizza masterclass di degustazione comparata internazionale. Insegna Wine Communication in prestigiosi master universitari ed è responsabile dell’Area Comunicazione al Master Vini Italiani e Mercati Mondiali dell’Istituto Superiore Sant’Anna di Pisa. Nel 2016 è uscito il suo libro VINOLOGY, edito da BUR-Rizzoli, un long-seller (30.000 copie vendute) ancora in testa alle classifiche italiane nella categoria Wine&Spirits. Nel 2018 ha ideato la prima competizione enologica che esalta i valori dell’identità territoriale combinandoli strettamente alla qualità intrinseca del vino e all’estetica del packaging: WOW! di Civiltà del bere. Nel 2019 è uscito il suo libro “In vino veritas”, edito da Longanesi, con cui ha vinto il Premio Bancarella Cucina 2020. Nel 2021 esce il nuovo Vinology-Corso di degustazione (BUR-Rizzoli).

Speaker - Fabio Piccoli
Fabio Piccoli

Fabio Piccoli è giornalista professionista ed esperto di economia e marketing del settore vitivinicolo. Negli ultimi vent’anni ha maturato una particolare esperienza nei mercati internazionali, con un particolare focus su quelli emergenti. È direttore responsabile del magazine online Wine Meridian, testata giornalistica internazionale specializzata nell’analisi del mercato vitivinicolo globale e nella promozione del vino italiano nel mondo.

Fabio è consulente per diverse aziende, organizzazioni e istituzioni in Italia e all’estero. È inoltre autore e co-autore di diversi libri. Fra questi, “L’enoturismo Vincente” e “Italian Wine Tour 2021” (2021), “Italian Wine Tour 2020” (2020), un format che racconta le esperienze enoturistiche vissute in più di 240 aziende attraversando l’Italia a bordo del “Vecchio Gino”, il fidato camper di Wine Meridian, “The Wine Village” (2020), “Il Vino Italiano Oltre Il Covid-19 (2019), “Il Backstage Del Vino Italiano” (2019), “Essere Imprenditori del Mondo Del Vino” (2018).

Speaker - Marco Tonelli
Marco Tonelli

Marco Tonelli è Editor di Spirito Divino. Wine writer, Wset 3 e primo Habanos sommelier italiano, collabora con Società Excellence nell’organizzazione di Modena Champagne Experience. Ha inoltre creato Bordeauxgraphy, il primo spazio web italiano dedicato esclusivamente ai vini di Bordeaux.

Speaker - Chiara Giannotti
Chiara Giannotti

Romana, laureata cum laude in lettere, entra giovanissima a lavorare per le cantine vinicole in Toscana e nelle Marche di proprietà della sua famiglia. Da lì sviluppa la sua passione e le sue profonde conoscenze, prende il Diploma ufficiale di Sommelier nel 2001 e il titolo di Dame Chevalier de Champagne nel 2007, senza mai smettere di approfondire l’arte della degustazione. Nel 2015 lascia le cantine che cambiano proprietà e fonda il suo blog Vino.tv che dà vita alla prima web.Tv dedicata al mondo del vino che si afferma come uno dei punti di riferimento della comunicazione del vino di oggi. Parallelamente è degustatrice professionista in importanti panel e testate di settore vinicolo, tra le quali Doctorwine, docente in corsi di degustazione e presentatrice di eventi enogastronomici. Dal 2018 porta anche il Vino in TV collaborando con alcune emittenti televisive come Gold Tv, La7, AlmaTv, e LazioTv e conduce una trasmissione radiofonica sul vino per Radio Food, la prima web radio interamente dedicata all’enogastronomia. Collabora con piattaforme e case d’Asta dedicate ai vini da collezione e investimento e nel 2019 esce il suo libro sui vini di lusso “La Cantina Perfetta”, edito da Rizzoli in italiano e inglese.