Categorie

Lingua

event image

Vinitaly • Sala Argento - Palaexpo, ingresso A2 (piano -1)

martedì, 4 aprile 2023 11:00 13:00 (CEST)

GRAND TASTING - Barolo e Barbaresco terroir: una presentazione approfondita di biotipi, cloni, cru, persone, e vini

Descrizione

ATTENZIONE: PER PARTECIPARE A QUESTA DEGUSTAZIONE, PRIMA DI ACQUISTARE IL RELATIVO BIGLIETTO, ACCERTATI DI ESSERE IN POSSESSO DI UN TITOLO D’ACCESSO ALLA MANIFESTAZIONE VINITALY 2023 VALIDO PER IL GIORNO DELLA DEGUSTAZIONE.

 

 

 

Si fa presto a dire vini Barolo e Barbaresco: ma non sono in tutto e per tutto uguali. Proprio come i più grandi vini del mondo, anche quelli di Barolo e Barbaresco esprimono una grande diversità in base ai loro terroir di provenienza. Per esempio, i vini che assaggiate sono stati prodotti con Nebbiolo Lampia, Nebbiolo Michet o Nebbiolo Rosé? O si tratta di Nebbiolo Picotener, Chiavennasca o altro ancora? E in quale percentuale di ciascuno? Le vigne sono piantate in terreni originatesi negli stati Tortoniano, Serravaliano o Messiniano? La geologia parla di marne di Sant’Agata Fossili (e quali tipologie di ciascuna), Formazione di Lequio o altre ancora? Quali sono le caratteristiche dei cru di provenienza, dai più famosi ai meno famosi (ma oggi forse altrettanto validi)? Il produttore vendemmia in anticipo o tardivamente? Usa grappoli interi o non? Insomma, esiste una vera e propria galassia di fattori che contribuiscono a creare quelli che sono fra i più grandi e unici vini del mondo.

Insieme a Ian D’Agata, wine writer di fama internazionale e autore di libri premiati internazionalmente sul tema, una masterclass eccezionale esclusiva al Vinitaly in cui parleremo di tutto questo e molto altro ancora insieme ai proprietari delle aziende e i loro grandi vini.

 

Lista vini

 

  1. Rizzi 2020 Barbaresco Nervo (Treiso)
  2. Sottimano 2020 Barbaresco Pajorè (Treiso)
  3. Cortese 2020 Barbaresco Rabajà (Barbaresco)
  4. Adriano 2019 Barbaresco Sanadaive (San Rocco Seno d’Elvio)
  5. Musso 2019 Barbaresco Pora (Barbaresco)
  6. Ca’ del Baio 2019 Barbaresco Asili (Barbaresco)
  7. Castello di Neive 2016 Barbaresco Riserva Albesani Vigna Santo Stefano (Neive)
  8. Mauro Molino 2019 Barolo Gallinotto (La Morra)
  9. Mario Marengo 2019 Barolo Brunate (La Morra)
  10. Cogno 2019 Barolo Ravera (Novello)
  11. Azelia 2019 Barolo Bricco Fiasco (Castiglione Falletto)
  12. Castello di Verduno 2018 Barolo Massara (Verduno)
  13. Scarzello 2018 Barolo Sarmassa Vigna Merenda (Barolo)
  14. Marrone 2018 Barolo Bussia (Monforte d’Alba)
  15. Pio Cesare 2018 Barolo Ornato (Serralunga d’Alba)
  16. Rivetto 2017 Barolo Briccolina (Serralunga d’Alba)

Lingue evento: Italiano, English

Modalità di partecipazione: Evento a pagamento

Relatori

Speaker - Ian D'Agata
Ian D'Agata

Ian D’Agata scrive e parla di vino da più di trent’anni. Autore pluripremiato, ha scritto più di venti guide e libri al vino (fra i quali Native Wine Grapes of Italy; Italy’s Native Wine Grape Terroirs; e Italy’s Grapes and Wines: The definitive Compendium Region by Region), vincitori di premi e riconoscimenti molto important quali ad esempio il Louis Roederer International Wine Awards Book of the Year e il NY 10 Best Wine Books of the Year. Ian è anche il responsabile delle sezioni Italia e Alsazia nel Hugh Johnson’s Pocket Book of Wine, che con le sue 45 edizioni e più di 12 Milioni di copie è la guida di vino più venduta al mondo. Già Editor allo Stephen Tanzer’s International Wine Cellar, Contributing Editor di Decanter, e Senior Editor di Vinous, Ian è oggi il Chief Scientific Officer di TasteSpirit, la più grande education company del vino in Cina, per cui è anche il Presidente della loro TerroirSense Wine Academy e Wine Education programs, nonchè l’Editor-in-Chief della TerroirSense Wine Review, wine web magazine di grande successo internazionale. Ian collabora con il Vinitaly da otto anni, per il quale ha creato e cura l’area tematica di MicroMegaWines, dedicato alle piccolo (Micro) aziende vinicole di grande (Mega) qualità. Da sempre devoto sostenitore della causa delle uve autoctone italiane e con un background nel campo della ricerca scientifica, Ian è stato onorato nel 2015 dalla nomina all’Accademia della Vite e del Vino in qualità di Accademico Ordinario.

Contatti: Instagram: @iandagata_vino; Instagram 2: @terroirsense; Email: iandomenicodagata@outlook.it e ian dagata2@gmail.com

Location

Sala Argento - Palaexpo, ingresso A2 (piano -1)
Sala Argento - Palaexpo, ingresso A2 (piano -1)

Organizzatori

Organizer - Vinitaly
Vinitaly