Categorie

Lingua

event image

Vinitaly • Sala Argento - Palaexpo, ingresso A2 (piano -1)

mercoledì, 5 aprile 2023 11:00 13:00 (CEST)

GRAND TASTING - Un viaggio per i mari d’Italia: alla scoperta dei vini famosi e le stelle emergenti delle isole

Descrizione

ATTENZIONE: PER PARTECIPARE A QUESTA DEGUSTAZIONE, PRIMA DI ACQUISTARE IL RELATIVO BIGLIETTO, ACCERTARTI DI ESSERE IN POSSESSO DI UN TITOLO D’ACCESSO ALLA MANIFESTAZIONE VINITALY 2023 VALIDO PER IL GIORNO DELLA DEGUSTAZIONE.

 

 

 

Sarà anche vero, forse, che nessun uomo è un’isola, ma di uomini e donne che producono grandi vini nelle isole italiane ce ne sono tantissimi. E non potrebbe essere altrimenti, dato che l’Italia possiede oltre 800 isole e ben nove arcipelaghi. Ogni isola ha varietà d’uva autoctone che non esistono in nessuna altra parte del mondo. Ne consegue una produzione enologica assolutamente unica, che offre colori, aromi e sapori del tutto diversi dai vini prodotti altrove. Dal Veneto alla Sardegna, dalla Toscana alla Sicilia, uve quali l’Aleatico, la Biancolella, il Bovale Sardo, il Carricante, la Dorona, il Fiano, la Malvasia di Lipari, i Nerelli della Sicilia, il Nero d’Avola, la Vernaccia di Oristano e lo Zibibbo (anche noto come Moscato di Alessandria) ma anche tanti altri, costituiscono per l’Italia un patrimonio viticolo di biodiversità da conservare e accudire gelosamente, nonchè comunicare all’estero attraverso vini eccezionali.

Ian D’Agata, esperto riconosciuto internazionalmente di vitigni autoctoni italiani nonchè autore di quattro libri pluripremiati sul tema, ha organizzato in esclusiva per il Vinitaly una masterclass in compagnia dei produttori nella quale si racconteranno vitigni, vini, territori, uomini e donne che aiutano a rendere l’Italia del vino non solo unica, ma grande.

 

Lista vini

 

  1. D’Ambra 2022 Biancolella Tenuta Frassitelli (ISCHIA-CAMPANIA)
  2. Vinisola 2022 Pantelleria Bianco Frizzante Amanolibera (SICILIA)
  3. Antiche Cantine Migliaccio 2021 Fieno di Ponza Lazio Bianco (PONZA-LAZIO)
  4. Argiolas 2021 Nasco Iselis Nasco di Cagliari (SARDEGNA)
  5. Planeta 2021 Cometa (SICILIA)
  6. Benanti 2018 Pietra Marina Etna Bianco Superiore (SICILIA)
  7. Venissa 2017 Bianco Venissa (ISOLA MAZZORBO-VENETO)
  8. Caruso e Minini 2020 Perricone Terre Siciliane (SICILIA)
  9. Pala 2020 Bovale Essentija Isola dei Nuraghi (SARDEGNA)
  10. Dettori 2017 Cannonau (Retagliadu Nieddu biotype) Romangia (SARDEGNA)
  11. Mamojà 2020 Cannonau Ghirada Garaunele Barbagia Rosso (SARDEGNA)
  12. Feudi Montoni Nero d’Avola Vrucara (SICILIA)
  13. Contini 1997 Vernaccia di Oristano Riserva (SARDEGNA)
  14. Caravaglio 2021 Malvasia delle Lipari Passito (ISOLE LIPARI-SICILIA)
  15. Donnafugata 2016 Passito di Pantelleria Ben Rye’ (PANTELLERIA-SICILIA)

Lingue evento: Italiano, English

Modalità di partecipazione: Evento a pagamento

Relatori

Speaker - Ian D'Agata
Ian D'Agata

Ian D’Agata scrive e parla di vino da più di trent’anni. Autore pluripremiato, ha scritto più di venti guide e libri al vino (fra i quali Native Wine Grapes of Italy; Italy’s Native Wine Grape Terroirs; e Italy’s Grapes and Wines: The definitive Compendium Region by Region), vincitori di premi e riconoscimenti molto important quali ad esempio il Louis Roederer International Wine Awards Book of the Year e il NY 10 Best Wine Books of the Year. Ian è anche il responsabile delle sezioni Italia e Alsazia nel Hugh Johnson’s Pocket Book of Wine, che con le sue 45 edizioni e più di 12 Milioni di copie è la guida di vino più venduta al mondo. Già Editor allo Stephen Tanzer’s International Wine Cellar, Contributing Editor di Decanter, e Senior Editor di Vinous, Ian è oggi il Chief Scientific Officer di TasteSpirit, la più grande education company del vino in Cina, per cui è anche il Presidente della loro TerroirSense Wine Academy e Wine Education programs, nonchè l’Editor-in-Chief della TerroirSense Wine Review, wine web magazine di grande successo internazionale. Ian collabora con il Vinitaly da otto anni, per il quale ha creato e cura l’area tematica di MicroMegaWines, dedicato alle piccolo (Micro) aziende vinicole di grande (Mega) qualità. Da sempre devoto sostenitore della causa delle uve autoctone italiane e con un background nel campo della ricerca scientifica, Ian è stato onorato nel 2015 dalla nomina all’Accademia della Vite e del Vino in qualità di Accademico Ordinario.

Contatti: Instagram: @iandagata_vino; Instagram 2: @terroirsense; Email: iandomenicodagata@outlook.it e ian dagata2@gmail.com

 

Location

Sala Argento - Palaexpo, ingresso A2 (piano -1)
Sala Argento - Palaexpo, ingresso A2 (piano -1)

Organizzatori

Organizer - Vinitaly
Vinitaly