Categorie

Lingua

event image

lunedì, 7 novembre 2022 15:00 15:45 (CET)

Guide vini italiane: sono ancora efficaci strumenti di comunicazione?

Ticket wine2wine Business Forum
Acquista il ticket per accedere all'evento

Descrizione

Tra i diversi strumenti per la diffusione della cultura del vino italiano, le guide enologiche hanno storicamente due compiti principali: premiare i produttori dei vini citati e aiutare i lettori a orientarsi nell’offerta a disposizione. È ancora così? Il panel di esperti riuniti per questa sessione presenterà le proprie opinioni a riguardo, confrontandosi sull’attuale ruolo delle guide per le diverse realtà coinvolte. Per i produttori, si esploreranno le concrete opportunità rappresentate dal partecipare alle selezioni per una guida. Si discuterà inoltre chi sono i lettori di queste pubblicazioni e a quali specifiche domande cercano risposta. Si parlerà anche della guida enologica in sé come prodotto editoriale, considerandone le diverse declinazioni cartacea, digitale o sotto forma di App.

Lingue evento: Italiano, English

Modalità di partecipazione: In presenza, con ticket wine2wine Business Forum 2022

Relatori

Speaker - Gabriele Gorelli
Gabriele Gorelli

Gabriele Gorelli nasce a Montalcino nel 1984. Sviluppa una grande passione per il vino insieme al nonno Giancarlo, il più piccolo produttore di Brunello. Dopo avere studiato lingue, nel 2004 fonda Brookshaw&Gorelli, agenzia pubblicitaria specializzata nel vino di qualità. Nel corso degli anni, numerose sono le collaborazioni con cantine e consorzi italiani.  Nel 2015, Gabriele inizia la sua avventura all’interno dell’Institute of Masters of Wine. Ad oggi è l’unico studente italiano ad aver ottenuto il titolo di Master of Wine. Durante lo stesso anno, partecipa alla fondazione di KH Wines S.r.l., struttura che offre consulenza alle cantine europee sui mercati internazionali. Oggi KH Wines è proprietaria di numerosi brand, creati a partire dal profilo sensoriale, al packaging, allo storytelling. Dal 2019, è ambasciatore per l’Italia per l’International Wine Challenge di Londra.

Speaker - Stefania Vinciguerra
Stefania Vinciguerra

Caporedattrice di DoctorWine, ma soprattutto giornalista professionista da trent’anni, di mestiere ne ha da vendere. Ha mosso i primi passi nel mondo del vino tanti anni fa, affascinata sulla via di Damasco da un corso AIS in cui, tra i docenti, si annidava proprio Daniele Cernilli. Quando poi ha iniziato a lavorare, si è sempre divisa tra una carriera più prettamente giornalistica (ottenendo, quasi agli esordi e ancora giovanissima, la direzione del mensile Pane & Vino e, da ultimo, quella di Euposìa) e una carriera nelle Public Relations, anche extra settore (ad esempio la responsabilità Stampa e Comunicazione del Giro d’Italia e di altre manifestazioni ciclistiche targate Gazzetta dello Sport). Che sia appassionata di vino e di gastronomia è sottinteso, che sappia degustare… beh, ha avuto buoni maestri.

Speaker - Luca Gardini
Luca Gardini

Classe 1981, Luca Gardini muove i primi passi nell’ambiente della sommellerie da giovanissimo, rivelando un talento e una determinazione tali da permettergli di entrare a far parte della brigata del prestigioso ristorante Enoteca Pinchiorri (tre Stelle Michelin) e di iniziare poi una collaborazione di quasi otto anni con lo chef Carlo Cracco, presso il ristorante Cracco (due Stelle Michelin). Nel 2011 decide di dedicarsi esclusivamente alla comunicazione del vino, affermandosi in pochi anni come uno dei palati più influenti a livello internazionale, nonché come primo critico italiano ad entrare a far parte della rosa dei wine-critic di Wine Searcher. Affiancato da un pull di esperti, pubblica nel 2012 la “Enciclopedia del Vino”, un accurato volume che tratta di viticoltura, enologia, enografia e degustazione; presenta inoltre la “Top 100”, una selezione di alcune tra le migliori etichette di tutto il mondo. Dal 2012 cura la rubrica settimanale “Gazza Golosa” per la Gazzetta dello Sport. Insieme a Luciano Ferraro, sovrintende la guida “I Migliori 100 Vini e Vignaioli d’Italia” pubblicata dal Corriere della Sera. Nel 2015 realizza “Il Codice Gardini”, un manuale pensato per gli amanti del vino, scritto con un linguaggio immediato e accessibile. Nello stesso anno lancia con grande successo il sito gardininotes.com, oggi conosciuto come Wine Killer, un portale interamente in lingua inglese dedicato alle sue degustazioni di vini da tutto il mondo. Dal 2018 ha intrapreso una collaborazione con il magazine Forbes Italia come responsabile della sezione dedicata al vino. Tra i titoli da lui conseguiti nel corso della sua carriera si possono menzionare: Miglior Sommelier d’Italia 2004, Oscar del Vino come Miglior Sommelier al Ristorante 2005, Premio Villa Sandi, Miglior sommelier d’Europa 2009, Miglior sommelier del Mondo 2010. Nel 2011 viene nominato dall’Enoteca Regionale del Barolo testimonial del Barolo DOCG per l’annata 2007 e, per l’occasione, viene a lui dedicata un’etichetta commemorativa realizzata dall’artista russo Mihail Chemiakin, conservata presso il Museo del Barolo. Viene nominato Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” il 27 Dicembre 2018. Recentemente, è stato insignito del premio BWW – Best Italy Wine Critic of the World 2022 da tastingbook.com, la più grande comunità di professionisti e appassionati di vino, con decine di milioni di visite l’anno.

Speaker - Enzo Vizzari
Enzo Vizzari

Enzo Vizzari nasce a Varallo Sesia, in provincia di Vercelli, il 18 giugno 1946. Si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza e, una volta laureatosi, intraprende la carriera da giornalista. Inizia a collaborare con alcuni quotidiani locali, tra cui «Brescia Oggi» ed «Il Giornale di Brescia», dove cura una rubrica gastronomica intitolata “Peccati di gola”. Diventa critico gastronomico poco tempo dopo l’inizio di una carriera che con il cibo e la ristorazione aveva forse un’unica affinità: il viaggio. Il suo percorso professionale si snoda infatti tra Pirelli, in qualità di capo ufficio stampa, e Confindustria, prima come responsabile relazioni esterne a Brescia, poi come direttore generale della sede di Biella. Un lavoro che gli consente di viaggiare molto, sia in Italia che all’estero, e di ritrovare la passione di visitare ristoranti e scoprire nuovi piatti. Nel 1983 inizia la collaborazione con “Le Guide de L’Espresso”, cui si aggiunge la collaborazione con Grand Gourmet e a una rubrica fissa sul Corriere della Sera. Dal 2001 è direttore dell’Area Guide del Gruppo Editoriale L’Espresso, diventando poi direttore responsabile e curatore della Guida dei Ristoranti d’Italia, della Guida Vini d’Italia e della Guida Alberghi e Ristoranti d’Italia. Enzo è uno dei membri permanenti del Grand Jury Européen du Vin. Ha inoltre conseguito diversi premi, tra cui il premio “Oscar del vino” come migliore giornalista dall’Associazione Italiana Sommelier nel 2005, il premio alla carriera “Luigi Veronelli” come migliore giornalista enogastronomico nel 2007 e, nel 2017, il premio “La Plume d’or de la Gastronomie”, destinato al miglior critico enogastronomico non francese.

Speaker - Giancarlo Gariglio
Giancarlo Gariglio

Giancarlo Gariglio nasce il 25 settembre del 1975. Dopo studi classici, si laurea alla facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Torino. Nel 2001 approda alla corte di Carlo Petrini e dello Slow Food di Bra, dove collabora alla nascita e allo sviluppo del sito internet dell’associazione gastronomica. Con il trascorrere del tempo cresce il suo forte amore per il vino e per la cultura contadina che lo accompagna. Inizia a far parte delle commissioni regionali di degustazioni della guida “Vini d’Italia” (Gambero Rosso – Slow Food), per poi entrare a far parte in pianta stabile delle commissioni finali che assegnano i Tre Bicchieri.

È il curatore dell’edizione 2008 della “Guida al Vino Quotidiano” di Slow Food Editore. Dal 2003 ad oggi scrive e collabora con diverse testate: oltre alla rivista Slow Food di cui è stato redattore, con La Stampa di Torino, il Manifesto, Famiglia Cristiana e la Repubblica. Nel 2007 organizza l’evento “Vignerons d’Europe” a Montpellier in Francia. Grazie anche a questa esperienza, è tra i fondatori il 29 luglio del 2008 della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI).

Il Consiglio Direttivo della FIVI lo sceglie come primo Segretario generale dell’Associazione. Nel 2010 partecipa all’ideazione della guida Slow Wine e dall’edizione 2011 diventa il curatore della stessa. Con l’edizione 2012, la guida Slow Wine viene tradotta e pubblicata anche in lingua inglese e tedesca. Autore e curatore di altri numerosi titoli di Slow Food editore tra i quali “Easy Wine”, “Le Migliori 100 Bollicine d’Italia”, “I migliori 100 Vini Rosa d’Italia”. Dal 2021 è coordinatore della rete tematica internazionale dedicata al vino Slow Wine Coalition e ideatore del nuovo grande evento fieristico – Slow Wine Fair – che si è tenuto a Bologna dal 26 febbraio al 1 marzo 2022. Dall’edizione 2023 è il curatore unico della guida Slow Wine.

Speaker - Chiara Giannotti
Chiara Giannotti

Romana, laureata cum laude in lettere, entra giovanissima a lavorare per le cantine vinicole in Toscana e nelle Marche di proprietà della sua famiglia. Da lì sviluppa la sua passione e le sue profonde conoscenze, prende il Diploma ufficiale di Sommelier nel 2001 e il titolo di Dame Chevalier de Champagne nel 2007, senza mai smettere di approfondire l’arte della degustazione. Nel 2015 lascia le cantine che cambiano proprietà e fonda il suo blog Vino.tv che dà vita alla prima web.Tv dedicata al mondo del vino che si afferma come uno dei punti di riferimento della comunicazione del vino di oggi. Parallelamente è degustatrice professionista in importanti panel e testate di settore vinicolo, tra le quali Doctorwine, docente in corsi di degustazione e presentatrice di eventi enogastronomici. Dal 2018 porta anche il Vino in TV collaborando con alcune emittenti televisive come Gold Tv, La7, AlmaTv, e LazioTv e conduce una trasmissione radiofonica sul vino per Radio Food, la prima web radio interamente dedicata all’enogastronomia. Collabora con piattaforme e case d’Asta dedicate ai vini da collezione e investimento e nel 2019 esce il suo libro sui vini di lusso “La Cantina Perfetta”, edito da Rizzoli in italiano e inglese.

Speaker - Sandro Camilli
Sandro Camilli

Scaffali ricolmi di riviste e libri del settore raccontano una storia nata sotto il segno dell’amore per la cucina e per il vino. Sandro Camilli ha trasformato la propria passione in professione dopo anni di duro lavoro sul campo di un ristorante, dove ha iniziato ad affinare i propri sensi. Dall’esperienza all’essenza, la sua vita cambia venti anni fa grazie all’incontro con AIS, stella fissa di una costellazione di studi, master e corsi di marketing sul vino che gli hanno letteralmente indicato la rotta da seguire. Conseguito l’attestato da Sommelier, ha contribuito in maniera sempre crescente allo sviluppo di AIS Umbria, prima da Delegato fino a diventarne Presidente, carica che ha rivestito per dodici anni. Dai numerosi viaggi intrapresi alla scoperta delle eccellenze, fra prodotti tipici regionali ed europei, sono nate le sue passioni a venire. Del percorso ascendente, iniziato forse tardivamente ma che non si è più interrotto, ancora oggi la sua più grande maestra resta l’umiltà, non solo nel trasmettere una passione, ma anche e soprattutto nel diffondere e arricchire la cultura enogastronomica.