Vinitaly • Respighi - Palaexpo Piano +1
L’incontro organizzato da FORAGRI nell’ambito del Vinitaly dal titolo “La formazione in viticoltura: Il ruolo di Foragri e la sfida dei nuovi fabbisogni formativi” nasce con lo scopo di portare la voce di Foragri all’interno di un contesto fieristico internazionale, calamita per decine di migliaia di imprese del settore vitivinicolo.
Al centro dell’incontro ci sarà da un lato il ruolo già svolto dall’Ente nell’ambito del finanziamento e dell’accompagnamento delle imprese agricole nei loro progetti formativi e dall’altro la sfida dei nuovi fabbisogni formativi in viticoltura.
Per questo scopo, dopo l’introduzione del Presidente, la voce sarà data direttamente a tre imprenditori che hanno già usufruito dei servizi di Foragri perché dalla loro testimonianza diretta possa emergere l’esperienza pratica della formazione aziendale in campo vitivinicolo.
In seguito, con Denis Pantini di Nomisma, si approfondiranno i cambiamenti in atto sul mercato del vino e i nuovi approcci strategici che essi richiedono alle aziende. La relazione a cura di INAPP si concentrerà invece sui fabbisogni formativi che emergeranno a seguito di queste sfide e trend che si affacciano nel mercato vitivinicolo.
La tavola rotonda conclusiva, con la partecipazione di Onofrio Rota (Fai Cisl), Gabriele Canali (Università Cattolica del Sacro Cuore) e Tiziano Brone (Veneto Lavoro) cercherà di trarre le conclusioni dell’incontro mettendo al centro il ruolo chiave che è stato svolto finora da Foragri e che potrà essere svolto in futuro per migliorare la competitività del mercato del lavoro agricolo.
Lingue evento: Italiano
Modalità di partecipazione: Evento pubblico gratuito
Presidente Foragri
Nomisma
Presidente INAPP
Segretario generale Fai Cisl
Università Cattolica del Sacro Cuore
Direttore di Veneto Lavoro