Vinitaly • Wine2digital - Palaexpo, ingresso A2 (piano +1)
Quali sono i criteri che stanno alla base del sistema piramidale delle denominazioni di origine in Italia? Quali le regole che danno vita ai disciplinari di produzione? Come sono definiti i vitigni, le zone e le metodologie di produzione? Quali procedure sono alla base delle modifiche e degli aggiornamenti dei disciplinari per stare al passo col mercato? Ma soprattutto, in che modo i disciplinari tutelano produttori e consumatori? Il Prof. Attilio Scienza, Presidente del Comitato Nazionale vini DOP e IGP, ci aiuterà a districare i complessi meccanismi che regolano le denominazioni di origine in Italia.
Attilio Scienza è Professore Ordinario all’Università degli Studi di Milano, insegna Miglioramento Genetico della Vite al DiSAA e Viticoltura di Territorio al Corso di laurea magistrale inter-ateneo nella sede di Asti. È stato responsabile di molti progetti di ricerca nazionali nel campo delle tecniche colturali della fisiologia e della genetica della vite.
È autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche su riviste, atti di convegno, manuali e monografie sia nazionali che internazionali prevalentemente dedicati alla vite e alla viticoltura.
Durante la sua lunga carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro di ricerca e divulgazione tra cui il Premio AEI per la ricerca scientifica nel 1991, il Premio Internazionale Morsiani nel 2006 e il premio OIV nella disciplina Viticoltura per il miglior libro scientifico su tematiche viticole e della cultura della vite nel 2003, 2008, 2011, 2012 e 2014. Da giugno 2018 Attilio Scienza collabora anche con Vinitaly International come Chief Scientist della Vinitaly International Academy.
Lingue evento: Italiano, English
Modalità di partecipazione: Evento pubblico gratuito