Vinitaly • Wine2digital - Palaexpo, ingresso A2 (piano +1)
Il 2016, insieme al suo immediato predecessore, è considerato un’annata quasi perfetta in Toscana. In generale, i vini mostrano potenza e profondità, compensate da aromi puri e intensi e dalla freschezza. Questa degustazione di 16 illustri Supertuscan storici, organizzata in batterie sulla base del vitigno principale, scava più a fondo nell’annata, esplorando le sottili variazioni di espressione tra le denominazioni e i siti all’interno delle colline storiche del Chianti.
Wine List:
1. Montevertine - Le Pergole Torte 2016
2. Riecine - La Gioia 2016
3. Badia a Coltibuono - Sangioveto 2016
4. Castello di Monsanto - Fabrizio Bianchi 2016
5. Isole e Olena - Cepparello 2016
6. Castellare di Castellina - I Sodi di San Niccolò 2016
7. Fèlsina - Fontalloro 2016
8. Castello di Volpaia - Balifico 2016
9. Tenute Folonari - Cabreo il Borgo 2016
10. Castello di Fonterutoli - Concerto 2016
11. Antinori - Tignanello 2016
12. Castello di Albola - Acciaiolo 2016
13. Querciabella - Camartina 2016
14. Agricola San Felice - Vigorello 2016
15. Brancaia - Il Blu 2016
16. Castello di Ama - L’Apparita 2016
NOTA BENE: la registrazione tramite questa pagina garantisce solo l'inserimento in una lista d'attesa. L'ammissione all'evento verrà comunicata via e-mail entro il 31 marzo ai richiedenti selezionati in possesso di titolo d’accesso per Vinitaly
Lingue evento: English
Modalità di partecipazione: NOTA BENE: la registrazione tramite questa pagina garantisce solo l'inserimento in una lista d'attesa. L'ammissione all'evento verrà comunicata via e-mail entro il 31 marzo ai richiedenti selezionati in possesso di titolo d’accesso per Vinitaly
Ha frequentato la Bocconi Business School, dove ha approfondito in particolare la pianificazione strategica, l’internazionalizzazione e le nuove tecnologie. È stato inoltre membro del consiglio di amministrazione di Audiweb, FCP e Fedoweb. Ha fatto parte del consiglio di amministrazione di Unione Italiana Vini Soc. Coop, un’associazione di lobby per l’industria vinicola italiana, ed è membro del consiglio di amministrazione del Consorzio Vino Chianti Classico. Si è laureato in Economia e Diritto d’Impresa all’Università Bocconi di Milano e ha studiato Economia alla Boston University School of Management.
Sarah Heller MW è una visual artist, una Master of Wine e fa parte della VIA Faculty. Dopo aver studiato Belle Arti all'Università di Yale, Sarah è entrata nel mondo del vino come educatrice, scrittrice e conduttrice televisiva. Il suo ritorno all'arte è rappresentato dalla serie Visual Tasting Notes, che esplora la possibilità di esprimere un'esperienza sensoriale attraverso i media visivi.