Vinitaly • Sala B - Pad. 10, 1° piano
ATTENZIONE: PER PARTECIPARE A QUESTA DEGUSTAZIONE, PRIMA DI ACQUISTARE IL RELATIVO BIGLIETTO, ACCERTARTI DI ESSERE IN POSSESSO DI UN TITOLO D’ACCESSO ALLA MANIFESTAZIONE VINITALY 2023 VALIDO PER IL GIORNO DELLA DEGUSTAZIONE.
Nel 2015 nasce l’Associazione Mamojà, associazione culturale che conta settanta soci che rappresentano un territorio storicamente vocato per la produzione di vino biologico con uve autoctone rosse e bianche, Cannonau e Granatza, proprie della provincia di Nuoro, nel centro nord della Sardegna. Una parte di regione meno conosciuta, ma che racchiude in sé il fascino dei luoghi di entroterra che restano fedeli a sé stessi nei secoli e dove il vino ha una valenza particolare, sociale, culturale, religiosa. Il vino è insito nella tradizione di questa terra ed è anche un mezzo per educare al rispetto dell’ambiente, creare posti di lavoro, veicolare l’economia del territorio, combattere lo spopolamento che affligge le zone interne della isola. Attraverso l’Associazione, si cerca di incentivare lo sviluppo del settore vinicolo ed enoturistico del territorio. Vinitaly 2023 ha l’onore di ospitare una parte dei vignaioli dell’Associazione all’interno di MicroMegaWines. Sarà Ian D’Agata, illustre critico di fama mondiale, a guidare la degustazione di undici Cannonau di Mamojà (Mamojada), il vino potente di una terra dura, ingentilito dalla passione per il paziente lavoro dei suoi vignaioli.
Lingue evento: English, Italiano
Modalità di partecipazione: Evento a pagamento