Vinitaly • Sala B - Pad. 10, 1° piano
ATTENZIONE: PER PARTECIPARE A QUESTA DEGUSTAZIONE, PRIMA DI ACQUISTARE IL RELATIVO BIGLIETTO, ACCERTARTI DI ESSERE IN POSSESSO DI UN TITOLO D’ACCESSO ALLA MANIFESTAZIONE VINITALY 2023 VALIDO PER IL GIORNO DELLA DEGUSTAZIONE.
Un mix unico di terroir con varietà d’uva famosissime ma che si esprimono diversamente in territori altrettanto diversi, donando vini di altissimo livello e diversi nelle loro sfaccettature aromatiche e gustative. Per citare un esempio, il Sangiovese che cresce nel Chianti Classico e in Val d’Orcia, due territori diversi per altimetria, topografia, clima e fama, ma che producono grandissimi vini. Una masterclass che offre anche la possibilità di conoscere da vicino dei vini emblematici delle loro terre di provenienza, vini storicamente molto importanti, come il Franciacorta, che ha creato in poco tempo un terroir di elezione famoso in tutto il mondo per i vini prodotti con il Metodo Classico di spumantizzazione, Caluso da uva Erbaluce, Freisa d’Asti da uva Freisa, il parente più prossimo del Nebbiolo, un Supertuscan della Costa Toscana, nato da un mix intelligente e stimolante di Cabernet Sauvignon, Merlot ma anche Alicante Bouschet, un incrocio ottenuto in laboratorio e che ha raggiunto un grande successo lungo la costa toscana. Senza dimenticare l’Albarossa, ottenuto da Giovanni Dalmasso nel 1938 a partire da Chatus e Barbera, uno degli incroci viticoli di maggiore successo di sempre con una ventina di grandissimi vini prodotti in tutto il Piemonte.
Lingue evento: English, Italiano
Modalità di partecipazione: Evento a pagamento