Categorie

Lingua

event image

Vinitaly • Rossini - Centroservizi Hall 6-7 Piano +1

martedì, 12 aprile 2022 14:50 17:00 (CEST)

Programma di Sviluppo Rurale Nazionale 2014-2022 - Misura 17 - Gestione del rischio - Impatti della misura 17 a fine programmazione: come è cambiato il sistema di gestione del rischio in agricoltura ?

Descrizione

Destinato a Pubblico generalista, Rappresentanze agricole e industriali, OP e AOP, Consorzi e Cooperative, Consorzi di difesa e compagnie assicurative, Ordini professionali, Enti territoriali, mondo accademico, il workshop in modalità phygital ha l’obiettivo di Illustrare i principali impatti della Misura 17 – “gestione del rischio” del PSRN 2014-2022, dopo sei anni di attuazione, evidenziando i risvolti nell’ambito della programmazione nazionale, dell’avanzamento della spesa pubblica, delle componenti di mercato assicurativo e di comunicazione al grande pubblico.

Dedicated to general public, agricultural and industrial representatives, OP and AOP, consortia and cooperatives, defense consortia and insurance companies, professional associations, local societies, academia, the phygital workshop aims to illustrate the main impacts of Measure 17 - “risk management” of the 2014-2022 PSRN, after six years of execution, highlighting the implications in the context of national planning, the advancement of public spending, the components of the insurance market and communication to the general public.

Obiettivo dell’evento è illustrare i principali impatti della Misura 17 dopo sei anni di attuazione, evidenziando i risvolti nell’ambito della programmazione nazionale, dell’avanzamento della spesa pubblica, delle componenti di mercato assicurativo e di comunicazione al grande pubblico.

Con circa 1,7 miliardi di euro di contributo pubblico già erogato a partire dal 2016 – e 0,5 ancora erogabili, compreso il sostegno ai Fondi di mutualizzazione e IST, la misura 17 “Gestione del rischio” finanziata nell’ambito del Programma di sviluppo rurale nazionale 2014-2022 rappresenta il principale strumento di sostegno all’agricoltura italiana in materia di protezione del raccolto contro rischi climatici e fitosanitari, nonché di malattie degli animali.

Il rimborso fino al 70% del costo della polizza assicurativa e delle quote di adesione ai Fondi di mutualizzazione rappresenta infatti un aiuto concreto per la tutela dei redditi di agricoltori e allevatori.

Nel corso dei sei anni dall’entrata a regime di questo prezioso strumento cofinanziato dal FEASR e dall’Italia, la Pubblica Amministrazione ha perfezionato la propria strategia programmatoria, passando da un Piano assicurativo agricolo nazionale (PAAN) con interventi mirati ad uno di più ampio respiro, Piano di gestione dei rischi in agricoltura (PGRA), a partire dal 2019, approntando inoltre una campagna di comunicazione ad hoc rivolta anche al grande pubblico.

Il workshop intende, quindi, fornire un quadro storico dell’impatto della Misura in termini di aziende e valori assicurati, nonché delle scelte effettuate dalle aziende agricole, nel corso degli anni di programmazione, per proteggersi dai rischi, dando spazio anche al punto di vista degli stakeholder - ASNACODI (Associazione Nazionale Consorzi di Difesa), Coordifesa (Consorzio Interregionale per la Difesa delle Avversità in Agricoltura), ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) e IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni).

 

Relatori

 

Simona Angelini - Direttore generale dello sviluppo rurale e Autorità di Gestione del PSRN 2014-2022

Mauro Serra Bellini - Responsabile della Misura 17 - Gestione del rischio PSRN 2014-2022

Camillo Zaccarini Bonelli - Direzione Strumenti per la gestione del rischio, ISMEA

Federico Steidl - Direttore Ufficio Monocratico, AGEA

Carmine D’Antonio - Servizio Studi, IVASS

Andrea Berti - Direttore Asnacodi

Lucio Fedrigo - Direttore Coordifesa

Umberto Guidoni - Co- direttore Generale ANIA

Natale Accetta - Presidente OCMGruop

Antonio Pascale (moderatore) - MIPAAF 

 

Accesso alla sala convegni solo con Green Pass Rafforzato

 

Lingue evento: Italiano

Modalità di partecipazione: Evento pubblico gratuito