Categorie

Lingua

event image

martedì, 8 novembre 2022 12:15 13:30 (CET)

Sono un granello di sabbia in un oceano di contenuti: come posso emergere?

Ticket wine2wine Business Forum
Acquista il ticket per accedere all'evento

Descrizione

download  SLIDE

Una risposta, nel caso del mare magnum dei social network, proveranno ad elaborarla gli esperti che parteciperanno a questo panel. Sono milioni i post che, assieme ai nostri, ogni giorno inondano le piattaforme social per portare il proprio messaggio, promuovere un prodotto o dare forza a un brand. Scelti fra alcuni dei wine influencer più significativi attualmente in attività, i relatori porteranno la propria esperienza in materia di comunicazione social per evidenziare quali sono, in quest’ambito, le strategie che oggi risultano maggiormente vincenti non solo per creare dei contenuti interessanti ed efficaci per il target di pubblico scelto, ma anche – e soprattutto – per vincere la competizione nel catturare l’attenzione e le interazioni degli utenti. 

Lingue evento: Italiano, English

Modalità di partecipazione: In presenza, con ticket wine2wine Business Forum 2022

Relatori

Speaker - Nicolò Zambello
Nicolò Zambello

Nicolò Zambello, CEO& Co-Founder di Chef in Camicia, classe 87’, dopo la Laurea in Economia parte per l’Australia e inizia a lavorare nell’alta ristorazione. Rientra in patria e si butta nel mondo delle start-up. Dal mondo del vino passa al catering per poi sfondare con Chef in Camicia, la prima media company italiana verticale nel mondo del food, fondata nel 2015 assieme ai suoi due amici di infanzia, Andrea Navone e Luca Palomba. Nel 2020 la sfida più ambiziosa di sempre: Acadèmia, la prima piattaforma internazionale di e-learning sul mondo del Food & Beverage con gli Chef più rinomati del settore. In tutto il suo percorso c’è sempre un unico fil-rouge: la passione per il cibo.

Speaker - Stefano Quaglierini
Stefano Quaglierini

Stefano Quaglierini – @italian_wines su Instagram – è nato nel 1995 e ha fondato il proprio canale nel 2016, durante gli studi di Enologia all’Università di Pisa. Laureato nel 2018, intraprende un percorso di comunicazione facendo consulenza di social media marketing per aziende vinicole di tutta Italia e lavorando anche come wine influencer. Nello stesso anno, @italian_wines viene indicato da Vinitaly International come uno dei canali social più importanti per il vino in Italia e, per questo, incluso nel libro “#nofilter”. Ad oggi, il canale conta oltre 112000 follower su Instagram, con circa la metà di essi in Italia e gli altri divisi in altre zone del mondo come negli Stati Uniti. La peculiarità del canale è quella di spiegare il mondo del vino in maniera semplice e di renderlo accessibile a tutti: Stefano spiega gli aspetti tecnici della produzione, racconta le varie zone vinicole d’Italia durante i propri viaggi e interagisce con appassionati di vino da tutta Italia. Nel 2020, Stefano pubblica il suo primo libro “Italian Wines: i fondamentali per capire il vino”, edito da Trenta Editore. È inoltre docente al Master in Enoturismo della 24ore Business School e svolge seminari sulla comunicazione del vino per l’Università di Pisa e del Salento. Nel 2021 ha aperto insieme ad Emanuele Trono Wine Evolution Srl, società che fornisce servizi di formazione tra cui il Digital Wine Master.

Speaker - Francesca Piemontese
Francesca Piemontese

Sommelier e wine-influencer su Instagram e TikTok, Francesca Piemontese è nata e cresciuta a Verona, ma vive e lavora in Costa Azzurra, a Cannes, da circa otto anni. La sua passione per il vino nasce proprio a Cannes, quando il proprietario del ristorante per il quale lavorava le propone di trasferirla nella propria enoteca. All’epoca, Francesca non sa assolutamente nulla di vino, ma lavorando a fianco del Maître Sommelier, giorno dopo giorno, si rende conto di quanto questo mondo sia complesso e meraviglioso. Inizia così a frequentare dei corsi privati e si diploma successivamente in una scuola per Sommelier di Antibes.

Qualche anno dopo, scoppia la pandemia: Francesca decide di rimboccarsi le maniche e di costruire per sé una figura di Wine Influencer non basata su belle foto, bensì su video brevi educativi e divertenti. Quando uno dei suoi video diventa virale e supera i tre milioni di visualizzazione, capisce che quello sarà da allora in avanti il suo secondo lavoro.

Oggi, la vita di Francesca si divide tra il ruolo di Sommelier in un hotel a 5 stelle sulla Promenade de la Croisette e quello di social media manager. Quando non è con i clienti, le fanno costantemente compagnia iPad, statistiche e trend.

Speaker - Ilaria Cappuccini
Ilaria Cappuccini

Ilaria Cappuccini nasce a Rimini 26 anni fa. Dopo il liceo scientifico, spinta dalla grandissima passione per la cucina, decide di iscriversi al Bachelor in arti culinarie dell’Accademia culinaria Cordon Bleu di Firenze. Durate il percorso universitario, nel quale approfondisce argomenti teorici e pratici a 360 gradi nel mondo del food & wine, frequenta due stages presso due ristoranti stellati e lavora in cucina affiancando gli chef Igles Corelli e poi Giampaolo Raschi. Dopo la laurea, prosegue il percorso di studi con un Master in Food & Wine Business presso la Luiss Business school di Roma. Frequentando lezioni e masterclass si appassiona sempre di più anche al mondo del vino. Per questo, per qualche mese lavora anche per il podcast Winesoundtrack, girando per cantine e intervistando produttori specie nella sua regione, l’Emilia Romagna. Quando scoppia la pandemia, Ilaria sta lavorando in un ristorante di Bologna. Ritrovatasi poi costretta a casa, consegue un Master online in Digital Marketing per la volontà di unire il mondo del food a quello della comunicazione.

Nel Gennaio 2021 apre l’account Instagram @just.saywine con l’intenzione di raccontare qualcosa dei produttori e dei vini che ama. Questo profilo si è rivelato per lei uno strumento di enorme crescita personale e professionale, di conoscenza e di approfondimento. Ad Aprile 2022 completa il diploma di terzo livello da sommelier AIS. Nel Dicembre 2021 avvia la startup Blueat, tutta al femminile. Tramite questa, Ilaria e le 5 socie promuovono la pesca e il consumo delle specie marine alloctone; hanno inoltre creato una filiera sostenibile e, probabilmente a Dicembre 2022, usciranno con un proprio marchio in GDO.

La creatività di Ilaria e il suo desiderio di ulteriore crescita personale la spingono oggi a portare avanti i suoi progetti e a sperare che la comunicazione del cibo e del vino, le sue più grandi passioni e fonti di felicità da sempre, possa essere il suo futuro.

Speaker - Francesca Nonino
Francesca Nonino

Francesca Nonino, sesta generazione della famiglia Nonino e TEDx Speaker, è responsabile per la comunicazione web e per i mercati russo e americano della Nonino Distillatori. Dopo una Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale, con un semestre alla Yonsei University di Seoul e un tirocinio alla Illy Caffè, è entrata nell’azienda di famiglia come Brand Ambassador. Durante il lavoro ha frequentato due master di formazione, il corso certificato da bartender, il corso Sommelier AIS e il livello 3 del programma WSET. A febbraio 2021 è stata contattata dal team di LinkedIn per entrare ufficialmente a far parte dei LinkedIn Influencer, un gruppo di imprenditori, accademici, manager selezionati in tutto il mondo. Ad Agosto 2021 è stata riconosciuta ufficialmente come “l’influencer della Grappa” per aver rivoluzionato il modo di comunicare online il più antico distillato italiano. Il suo prossimo obiettivo è imparare l’arte della distillazione artigianale dalla madre e dal nonno per diventare Mastro Distillatore.

Speaker - Alojz Felix Jermann
Alojz Felix Jermann

Dopo un primo lavoro nel mondo del vino, un’esperienza come chef de rang in alcuni ristoranti “fine dining” in Australia, il ruolo di Fine Wine Manager & Brand Ambassador in America per conto di Jermann e di Lux Fine Wines (importatore Jermann per gli Stati Uniti), e un percorso come ambasciatore del Friuli nei mercati internazionali più importanti per il vino italiano, Felix decide di raccogliere ciò che ha imparato e creare uno stile personale di comunicazione del vino. Da un anno a questa parte sviluppa progetti di comunicazione nel settore vino per trasmettere la vera identità delle etichette con le quali collabora. Autenticità e veridicità sono le basi dello storytelling che offre cantine clienti, sempre in linea con i trend del momento. L’obiettivo è aiutare le aziende a comunicare sensazioni uniche, incrementandone anche la digital brand awareness ed il fatturato aziendale.