Vinitaly • Sala A - Pad. 10, 1° piano
L'Italia vanta uno dei più grandi numeri di vitigni autoctoni al mondo per la produzione di uve da vino.
Questa ricchezza ampelografica è il tratto distintivo da valorizzare quando si parla di vino italiano. Un vitigno autoctono si dice tale quando viene coltivato nella propria zona di origine, e quindi ha un forte legame con il territorio: non darà quindi lo stesso risultato se piantato in un territorio diverso. La Masterclass sarà un viaggio dal nord al sud dell'Italia alla scoperta di alcuni vitigni bianchi autoctoni, vinificati da soli o in assemblaggio. Scoprite il tesoro unico delle uve e dei vitigni italiani!
winery |
nome Vino |
Indicazione |
|||
Librandi |
Segno |
CIRÒ BIANCO DOC |
|
|
|
Casale del Giglio |
Anthium |
Lazio Bianco IGT |
|
|
|
Pieropan |
Calvarino |
Soave Classico doc |
|
|
|
Mesa |
Opale 2020 |
Vermentino di Sardegna Doc |
|
|
|
Monchiero Carbone |
Riserva Renesio Incisa 2017 |
Roero Arneis docg |
|
|
|
Planeta |
ERUZIONE 1614 CARRICANTE 2018 |
Sicilia D.O.C. |
|
|
|
Zorzettig |
MYÒ 2020 |
Friuli Colli Orientali DOC |
|
|
|
Perla del Garda |
PERLA 2021 |
Lugana DOP |
|
|
|
Umani ronchi |
Vecchie Vigne 2019 |
Verdicchio dei castelli di Jesi DOC Classico Superiore |
|||
Tenuta Pepe |
Brancato riserva 2019 |
Fiano di Avellino docg |
|
|
Lingue evento: Italiano, English, Русский язык
Modalità di partecipazione: Evento a pagamento
Harald Scholl è il caporedattore di VINUM Weinmagazin Deutschland, la rivista di vini con la più alta tiratura in Germania. Nella stessa funzione, guida anche la VINUM Weinguide, la più importante guida annuale dei vini della Germania. Prima di entrare in VINUM, ha lavorato per 16 anni come reporter e redattore per ARD, e poi anche per emittenti televisive private. Ha ideato e realizzato serie TV come "Iss was?", "VINUM-TV" e «Richtig?Gut!", tutte dedicate alla produzione e trasformazione degli alimenti, ha scritto regolarmente per Slow Food Magazine, Falstaff e pubblicato libri sulla oggetto di salsicce e torte fatte in casa. Il suo lavoro attuale si concentra sulle regioni vinicole europee, in particolare Italia, Francia e Germania. Condivide sempre le sue esperienze di viaggio tramite i social media. L'appassionato cuoco dilettante preferisce trascorrere il suo poco tempo libero in cucina o in cantina.