Categorie

Lingua

event image

lunedì, 7 novembre 2022 17:45 18:30 (CET)

Wine Spectator presents OperaWine Producers 2023

Ticket wine2wine Business Forum
Acquista il ticket per accedere all'evento

Descrizione

Lingue evento: Italiano, English

Modalità di partecipazione: In presenza, con ticket wine2wine Business Forum 2022

Relatori

Speaker - Alison Napjus
Alison Napjus

Entrata a far parte di Wine Spectator nel 2000, Alison Napjus è stata promossa a Senior Editor nel 2012 ed è diventata Tasting Director nel 2016. È Lead Taster per i vini della Spagna, delle aree francesi dello Champagne e dell’Alsazia, del Sudafrica e dei vini di diverse regioni italiane.

Dopo essersi laureata alla Cornell University’s School of Hotel Administration, Napjus si è trasferita a New York per assumere la posizione di Manager al ristorante Tribeca Grill. Come Tasting Director, supervisiona la portata e il contenuto delle recensioni annuali di oltre 15.000 vini di Wine Spectator, lavorando a stretto contatto con gli assaggiatori e i coordinatori delle degustazioni negli uffici di New York e Napa. Attualmente si divide tra New York e Tampa, in Florida. Viaggia regolarmente all’estero, sia per interesse personale che professionale.

Speaker - Bruce Sanderson
Bruce Sanderson

Bruce Sanderson è arrivato in Wine Spectator nel 1993 e ne è Senior Editor dal 1999. Oggi è Lead Taster per i vini della Borgogna, in Francia, e per quelli di Piemonte e Toscana, in Italia.

Sanderson è nato e cresciuto in Canada. Una carriera iniziale come modello e attore lo ha portato in Germania, dove è poi nata la sua passione per il vino. Nel 1990 si è trasferito a New York City per dare il via alla propria carriera nel settore vinicolo. Dopo aver lavorato presso il rivenditore specializzato Burgundy Wine Company e come sommelier presso il ristorante Windows on the World, entra a far parte del dipartimento di degustazione di Wine Spectator.

Quando non sta visitando regioni vinicole ama ascoltare musica, soprattutto jazz dal vivo, cucinare, cenare fuori a New York e rilassarsi sulla Jersey Shore.

Speaker - Stevie Kim
Stevie Kim

Stevie Kim è nata in Corea e cresciuta negli Stati Uniti. Oggi vive a Verona, in Italia. Ha frequentato inizialmente la NYU – Leonard N. Stern School of Business. Dopo essersi stabilita in Italia, ha ottenuto un MBA presso la Scuola di Economia e Management del l’Università Bocconi. Successivamente, ha conseguito una specializzazione post-laurea in Wealth Management presso l’Università della Pennsylvania – The Wharton School. Stevie sta attualmente studiando per conseguire il diploma WSET presso la Weinakademie Österreich di Rust, Austria.

Come Managing Director di Vinitaly International, Stevie ha lanciato e ora coordina una serie di nuove iniziative legate al marchio Vinitaly. Come Professional Wine Groupie, Stevie è sempre alla ricerca di modi innovativi per comunicare il vino italiano – con una forte enfasi creativa sui social media e sulle piattaforme educative. Nel 2017, Stevie ha prodotto l’Italian Wine Podcast, il primo podcast in inglese dedicato esclusivamente al vino italiano e ai suoi personaggi. In giugno 2022, lo show ha raggiunto i tre milioni di ascolti e ha ufficialmente superato i mille episodi; va oggi in onda 7 giorni alla settimana, 365 giorni l’anno, e ospita alcune delle voci più note della wine community internazionale. Assieme a libri, mappe e video, l’Italian Wine Podcast fa parte del progetto “Mamma Jumbo Shrimp”, un brand contenitore concepito durante il lockdown del 2020 che ha come leitmotiv il prendere temi complessi e renderli poi accessibili a tutti in piccoli sorsi. Il Brand investe in piattaforme social e tool di comunicazione emergenti, con l’obiettivo di radunare una comunità internazionale di appassionati di vino. Ogni settimana, il canale YouTube di Mamma Jumbo Shrimp mette in onda i viaggi di Stevie tra le regioni e le cantine italiane nella serie “On the Road Edition”.

Essendo un po’ curiosa, un po’ sociologa e un po’ geek del digitale, Stevie crea regolarmente nuove opportunità per coinvolgere la comunità del vino e aiutare le cantine – anche durante la pandemia di COVID-19. Di recente è diventata Clubhouse-dipendente: ogni amante del vino e professionista del settore dovrebbe tenere d’occhio i due Club che ha creato su questa nuova piattaforma, Italian Wine e Wine Business.