Vinitaly • Sala A - Pad. 10, 1° piano
Siamo una famiglia fortemente radicata nel territorio della Franciacorta. Da oltre vent’anni ci dedichiamo con passione alla produzione di vini che rispecchiano i valori e l’identità della nostra storia. Per noi “Muratori” significa evolvere ogni giorno, nel segno della continuità: ecco l’essenza della nostra cantina.
I nostri Franciacorta nascono da uve provenienti da vigneti che gestiamo direttamente, in regime biologico. Siamo autosufficienti dal punto di vista energetico grazie all’impianto agro-fotovoltaico sospeso sulle vigne realizzato nel 2011.
In questa occasione presenteremo i primi cinque Franciacorta pensati dall’inizio alla fine insieme al Team di Riccardo Cotarella.
Il nostro percorso inizierà dal Muratori Franciacorta Brut che vuole sintetizzare appieno l’idea di interpretazione pedoclimatica della Franciacorta in tutte le sue molteplici sfaccettature, includendo ciascuna delle 6 Unità Vocazionali della Franciacorta. Passeremo, poi, ai nuovi Muratori Franciacorta Satèn e Muratori Franciacorta Rosè Extra Brut, pensati in continuità col loro passato, dal carattere mai scontato e sempre immediato.
Concluderemo con ciò che è da sempre il caposaldo della Famiglia Muratori: il Dosaggio Zero, nelle sue interpretazioni Blanc de blancs (NumeroZero) e Blanc de noirs (Cisiolo). Al nostro primo Vinitaly 2002 ci presentammo al pubblico senza un Brut ma con due Franciacorta Dosaggio Zero: erano appunto NumeroZero e Cisiolo. Per noi Dosaggio Zero significa che in fase di sboccatura il rabbocco viene fatto con lo stesso vino, quindi, oltre all’assenza di zuccheri, non viene aggiunto alcun tipo di sciroppo di dosaggio. Dosaggio Zero è dunque l’interpretazione più autentica del suolo.
Vinitaly 2023 è, per noi, l’occasione di continuare il nostro viaggio con un nuovo inizio. Nel segno della passione e della coerenza con il nostro approccio al Franciacorta. Vi aspettiamo!
Lingue evento: Italiano, English
Modalità di partecipazione: Evento riservato su invito
Riccardo Cotarella rappresenta la seconda generazione di una famiglia che si è dedicata alla produzione di uva e vino.
Nato nel ’48 a Monterubiaglio, un borgo in provincia di Terni. Studia presso la scuola di viticoltura ed enologia a Conegliano Veneto, laurea ad honorem in Agronomia all’Università della Tuscia e laurea “Honoris Causa” in Economia e Management Università del Sannio.
Nel 1979 insieme al fratello Renzo fonda quella che oggi è Famiglia Cotarella, una delle più importanti e qualificate aziende vitivinicole d’Italia con 200 ettari di vigneto e quasi 2 milioni di bottiglie vendute in tutto il mondo.
Fonda la società di consulenze “Cotarella &Chiasso srl”, che svolge attività di consulenze viticole ed enologiche in Italia e in tutto il mondo e che si avvale di numerosi collaboratori.
Più di 100 aziende in Italia, Francia, Palestina, Giappone, Russia, Romania, Spagna affidano i loro vigneti e i loro vini alle cure professionali di Riccardo Cotarella. Tra queste anche quella della Famiglia Muratori: la sfida di un Franciacorta di eccellenza, in continuità con la sua storia.
Riccardo Cotarella è docente di enologia presso l’Università della Tuscia, crea opportunità di lavoro per i suoi ex studenti in tutto il mondo.
Cotarella è Presidente Mondiale degli Enologi e Presidente Nazionale dell’Assoenologi.
La Famiglia Muratori è da sempre profondamente radicata sul territorio franciacortino e l’imponente Cantina di Adro concretizza la passione e questo legame della Famiglia alla propria terra d’origine. Dal 1999, la Famiglia Muratori si è dedicata alla produzione esclusiva di Franciacorta, con uve provenienti dai 54 ettari di vigna da sempre gestiti in maniera diretta. I vigneti sono dislocati in ciascuna delle sei unità vocazionali della Franciacorta. Dalla vendemmia 2020, la Famiglia Muratori prende l’importante decisione di avvalersi della preziosa consulenza tecnica del dott. Riccardo Cotarella e del suo team di collaboratori. Una scelta che anticipa un nuovo percorso tecnico per Muratori, che si concretizza da subito in nuovi importanti investimenti di cantina.
I Franciacorta con le basi vino della vendemmia 2020, la prima seguita con la consulenza del Team Cotarella, saranno presentati a Vinitaly 2023.
AMBIENTE
La Tenuta della Famiglia Muratori gestisce le sue vigne in regime biologico ed è autosufficiente dal punto di vista energetico grazie al suo impianto agro-fotovoltaico sospeso sulle vigne realizzato nel 2011. L’impianto include moduli fotovoltaici sostenuti da pali in acciaio piantati nel terreno senza l’utilizzo del calcestruzzo, dunque a zero impatto ambientale. Ogni pannello, fissato ad un’altezza di 3 metri, tale da permettere il transito dei trattori, è distanziato dagli altri di 30 cm per lato, assicurando il passaggio di aria e luce e rendendo di fatto la coltivazione identica a quella senza pannelli.
Grazie a questa soluzione l’azienda è in grado oggi di produrre energia, senza avere sacrificato neanche un cm di terreno, che nell’area del Franciacorta è davvero una risorsa preziosa.
I FRANCIACORTA DI MURATORI
Muratori Franciacorta Brut vuole sintetizzare appieno l’idea di interpretazione pedoclimatica della Franciacorta in tutte le sue molteplici sfaccettature. Un Franciacorta Brut che racchiude ciascuna delle 6 Unità Vocazionali della Franciacorta, da cui arrivano le uve che crescono in vigne oltre ventennali, da sempre gestite direttamente dalla Famiglia.
Muratori Franciacorta Satèn e Muratori Franciacorta Rosè Extra Brut sono vini dal carattere mai scontato. Riescono ad essere immediati e diretti, raccontando la specifica tipologia di gusto nello stile Muratori.
Dal 1999, NumeroZero Franciacorta Dosaggio Zero (Blanc de blancs) è il vino più rappresentativo dell’azienda. Dosaggio Zero significa che in fase di sboccatura il rabbocco viene fatto con lo stesso vino, quindi, oltre all’assenza di zuccheri, non viene aggiunto alcun tipo di sciroppo di dosaggio. Dosaggio Zero è dunque l’interpretazione più autentica del suolo. Cisiolo Franciacorta Dosaggio Zero è la sua versione Noir, in cui il Pinot nero viene raccontato nella sue doti di struttura e corpo. La Riserva del Gelso Franciacorta Dosaggio Zero è l’interpretazione più alta di Dosaggio Zero secondo Muratori.
Millè Franciacorta Brut è un Millesimato morbido e suadente, viene presentato per la prima volta a Vinitaly 2015 con il Millesimo 2007 nel suo esuberante sleever azzurro. La Riserva Millè è il Millè delle migliori annate in lungo affinamento sui suoi lieviti, un degorgement tardivo.