Categorie

Lingua

Filtri

Eventi

Categorie

ico_arrow-right

Filtri

ico_arrow-right

VinitalyPlus

ico_arrow-right
Workshop a cura di Wine Spectator: Nizza DOCG Condotto da Bruce Sanderson

Workshop a cura di Wine Spectator: Nizza DOCG Condotto da Bruce Sanderson

Workshop privato dedicato a produttori invitati in esclusiva da Wine Spectator. ESCLUSIVAMENTE SU INVITO.

Caffè e mixology. Il viaggio di nespresso dalle terre di origine ai nuovi cocktail.

Caffè e mixology. Il viaggio di nespresso dalle terre di origine ai nuovi cocktail.

Romeo Bistrot e Cocktail Bar, in collaborazione con Nespresso, in un viaggio tra Colombia, Congo e Perù, dalle terre di origine del caffè, alle tecniche di lavorazione e i profili sensoriali, fino a un’esperienza di degustazione unica tra mixology e caffè.

Armenian Wine House

Armenian Wine House

Contesto introduttivo sull'enologia e la viticoltura armena, seguono 4 assaggi commentati e degustati uno ad uno.

Vino e Salute

Vino e Salute

Convegno – Tavola rotonda rivolta ai produttori vitivinicoli

Etichettatura, proprietà intellettuale, paesaggio, pratiche commerciali sleali: un aggiornamento per le imprese vitivinicole

Etichettatura, proprietà intellettuale, paesaggio, pratiche commerciali sleali: un aggiornamento per le imprese vitivinicole

Il seminario si propone di fornire un aggiornamento per le imprese vitivinicole su recenti novità legislative ed interpretazioni giurisprudenziali in materia di proprietà intellettuale (denominazioni di marchi), etichettatura, paesaggio e pratiche commerciali sleali.

Concorso Internazionale Sol d’Oro 2023: Consegna dei diplomi alle aziende vincitrici

Concorso Internazionale Sol d’Oro 2023: Consegna dei diplomi alle aziende vincitrici

Premiazione di tutti i vincitori del Sol d’Oro, Sol d’Argento, Sol di Bronzo e delle Gran Menzioni

Young to Young Sessione 1

Young to Young Sessione 1

Giovani produttori incontrano giovani comunicatori.

Cerimonia di premiazione 27° ed. International Packaging Competition

Cerimonia di premiazione 27° ed. International Packaging Competition

Premiazione dei vincitori delle 11 categorie in gara della 27° edizione dell'International Packaging Competition. Saliranno sul palco produttori e designer che hanno conquistato le medaglie d'oro, argento, bronzo e i premi speciali.

Gli asset che creano valore per la filiera vitivinicola italiana: mercati, territori, imprese

Gli asset che creano valore per la filiera vitivinicola italiana: mercati, territori, imprese

e PREMIAZIONE “UniCredit Wine Award 2023”

GRAPPA: L’acquavite ambasciatrice italiana nel mondo

GRAPPA: L’acquavite ambasciatrice italiana nel mondo

La Grappa, un prodotto unico al mondo, rappresentante eccellente del Made in Italy.

TASTING EX...PRESS - La Champagne dalla prospettiva delle annate

TASTING EX...PRESS - La Champagne dalla prospettiva delle annate

Sebbene non sia la regola, le cuvée di champagne a volte vengono da una singola vendemmia. Questo vigneto settentrionale soggetto a un clima piuttosto rigido è molto sensibile a quello che viene chiamato «effetto Millesime». Per questo motivo lo Champagne è una terra di unione di territori e annate distinte, che consente di smussare questo effetto e produrre cuvée con uno stile costante.

TASTING EX...PRESS - Metodo Classico: un viaggio alla scoperta delle grandi denominazioni italiane

TASTING EX...PRESS - Metodo Classico: un viaggio alla scoperta delle grandi denominazioni italiane

Degustazione di 10 grandi Metodo Classico delle più importanti denominazioni italiane.

GRAND TASTING - Il Santo Bevitore: vini di Abbazie e Monasteri

GRAND TASTING - Il Santo Bevitore: vini di Abbazie e Monasteri

In tempi di taluni eccessi “salutisti” o di “mode” passeggere, vale la pena ricordare il significato culturale, religioso e storico del vino: sulle nostre tavole pane, acqua e vino sono sempre stati simboli di vita, armonia e socialità. In tal senso le produzioni con tradizione plurisecolare, come quelle delle abbazie e dei monasteri, ne costituiscono testimonianza e racconto davvero espressivo.

Masterclass - 2016: un’annata di riferimento

Masterclass - 2016: un’annata di riferimento

Il 2016, insieme al suo immediato predecessore, è considerato un’annata quasi perfetta in Toscana. In generale, i vini mostrano potenza e profondità, compensate da aromi puri e intensi e dalla freschezza.

Bianchi, rosati e rossi

Bianchi, rosati e rossi

Selezione di vini per il Seminario: "Bianchi, rosati e rossi" del Vinitaly Tasting - The DoctorWine selection.