Categorie
Filtri
VinitalyPlus
Vinitaly • Wine2digital - Palaexpo, ingresso A2 (piano +1)
Dopo il successo di “Iconic Women in Italian Wine” tenutosi durante la scorsa edizione di Vinitaly, si ripete quest’anno l’esperimento con un focus sulle donne del vino protagoniste delle Bollicine italiane.
Vinitaly • Respighi - Palaexpo Piano +1
L’incontro organizzato da FORAGRI nell’ambito del Vinitaly dal titolo “La formazione in viticoltura: Il ruolo di Foragri e la sfida dei nuovi fabbisogni formativi” nasce con lo scopo di portare la voce di Foragri all’interno di un contesto fieristico internazionale, calamita per decine di migliaia di imprese del settore vitivinicolo.
Vinitaly • Puccini - Centroservizi Hall 6-7 Piano +1
Quello del vino è un settore strategico, che attrae l’attenzione anche di buyer esteri, e lo studio di quest’anno propone un racconto che delinea il consumo e la cultura del vino tra le donne nel nostro Paese.
Vinitaly • Sala Orchidea, Palaexpo, ingresso A1 (piano -1)
Risultati di 4 anni di sperimentazione sulla filiera vitivinicola biologica marchigiana per la sostituzione del rame con il chitosano e la riduzione dei solfiti con lieviti non-Saccharomyces e nativi sul Verdicchio.
Vinitaly • Sala Argento - Palaexpo, ingresso A2 (piano -1)
Tra i più famosi vini d’Italia e del mondo, i vini di Barolo e Barbaresco non sono tutti uguali: varietà, biotipi, cloni, geologia, cru, persone... un terroir cangiante e un meraviglioso mondo ancora da capire.
Vinitaly • Sala C - Pad. 10, 1° piano
Percorso culturale alla scoperta dell’Asolo Prosecco. Sarà un viaggio a volo d’uccello su tutta la denominazione cercando di scoprire da dentro il territorio. Una denominazione ricca di biodiversità, dove la vite è protagonista da secoli. Ma una denominazione dove il culto della bellezza è protagonista indiscusso. Possagno, culla del neoclassico italiano, con il tempio di Antonio Canova e la gipsoteca. Asolo indicata tra i più belli borghi d’Italia e il Montello, l’antica foresta dei Dogi veneziani. Andremo a capire come la cultura di un luogo possa tradursi nei bicchieri con una degustazione guidata di Asolo Prosecco.
Vinitaly • Sala A - Pad. 10, 1° piano
In occasione di questo appuntamento presenteremo la nuova linea di Franciacorta Muratori, con le basi vino della vendemmia 2020, la prima realizzata con la preziosa consulenza di Riccardo Cotarella e del suo team.
Vinitaly • Wine2digital - Palaexpo, ingresso A2 (piano +1)
Questo evento (su invito) mette assieme alcuni dei vini più rinomati d'Italia con le opere d'arte prodotte da Sarah Heller MW e ispirate dagli stessi vini. Oltre che Master of Wine, Sarah Heller è visual artist, voce autorevole del vino italiano e membro della Faculty di Vinitaly International Academy.